F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull, Marko saluta Horner : “Abbiamo fatto la storia, ora si guarda avanti”

Dopo due decenni di successi in Red Bull, Helmut Marko ringrazia Horner e rilancia: “Lotteremo per il titolo finché sarà possibile”.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko

Helmut Marko, consigliere Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo oltre vent’anni di collaborazione ai massimi livelli del motorsport, Helmut Marko ha voluto rendere omaggio a Christian Horner, con cui ha condiviso gran parte della straordinaria avventura Red Bull in Formula 1. Le sue parole arrivano all’indomani della conclusione del rapporto lavorativo tra Horner e la scuderia austriaca, un evento che segna la fine di un’era.

“Christian ed io abbiamo lavorato insieme e con grande successo per più di 20 anni, sia in Formula 1 che in Formula 3000. Voglio ringraziare Christian per questo”, ha dichiarato Marko in una nota ufficiale.

Una collaborazione ricca di trionfi, che ha visto la Red Bull trasformarsi da outsider a forza dominante del Mondiale, e che ha lasciato un segno indelebile nella storia della categoria: “Durante questo periodo, abbiamo celebrato risultati incredibili e aiutato a far crescere due campioni del mondo e diversi vincitori di gare. Questo è sempre stato il modo di fare della Red Bull”.

Max Verstappen
Max Verstappen, Helmut Marko, Christian n Horner e Giampiero Lambiase, Oracle Red Bull Racing

Ma se il congedo da Horner è carico di riconoscenza e rispetto, Marko sottolinea anche l’impegno che ancora attende il team in una stagione tutt’altro che conclusa. “Data l’attuale situazione sportiva, mancano ancora 12 gare e continueremo a lottare nel Campionato del Mondo Piloti fino a quando sarà matematicamente possibile”, ha aggiunto il consulente Red Bull rilanciando le ambizioni della scuderia nonostante la fase delicata che sta attraversando.

La dichiarazione di Marko arriva in un momento di transizione per il team di Milton Keynes, con riflessi potenzialmente profondi anche sul progetto tecnico legato ai motori Red Bull Powertrains e alla partnership con Ford. Tuttavia, la volontà di proseguire con determinazione e orgoglio resta chiara: il DNA Red Bull è abituato a competere sempre al massimo livello, anche nei momenti di svolta.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Christian HornerF1Helmut MarkoNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
6 ore di San Paolo, preview Hypercar

WEC 2025 – 6 Ore di San Paolo: ultima chiamata per Toyota e Porsche

Red Bull RB21

Red Bull RB21: il nuovo fondo tra potenziale nascosto e squilibri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica