F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ora Helmut Marko gioca a fare il benefattore

Dopo la bocciatura fulminea di Liam Lawson, il responsabile del programma piloti Red Bull si veste da buon samaritano. Ma il fallimento non è celabile

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Helmut Marko, Red Bull

Helmut Marko osserva Liam Lawson che parla con Gianpiero Lambiase - Foto: Autosport

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo “switch” tra Liam Lawson e Yuki Tsunoda è stato il tema della settimana e sicuramente se ne parlerà tanto ancora nei giorni a venire. Una suggestione che, via via che passavano le ore, diventava sempre più notizia fino alla ratifica ufficiale con i soliti comunicati scarni che spezzano con le tendenze social, che solitamente raccontano dinamiche più dettagliate. Ma si sa che, quando le cose non vanno proprio alla grande, si diventa nuovamente istituzionali e si perde la strabordante verve contemporanea. Ne sa qualcosa la Ferrari: leggi qui.

Non ci nascondiamo e confermiamo quella che è la linea della nostra redazione: Helmut Marko è il primo responsabile del fallimento recente del programma piloti Red Bull. Dopo aver individuato Max Verstappen e averlo cresciuto fino a farlo diventare un quattro volte campione del mondo, l’academy di Milton Keynes non ne ha beccata nemmeno più mezza, avendo addirittura bruciato molti dei talenti che essa stessa ha costruito.

Ora Marko, che di quel gruppo è capo e responsabile, esce con una pubblica dichiarazione in cui, trasformandosi in benefattore, dice che il downgrade di Lawson è necessario per preservare la sua carriera. Praticamente: “Ti lascio perché ti amo troppo”.

Tsunoda Lawson
Yuki Tsunoda e Liam Lawson compagni di squadra in VCARB

Red Bull: le traballanti giustificazioni di Helmut Marko

“Abbiamo deciso di rimandare Liam Lawson indietro alla Racing Bulls per salvargli la carriera. Max Verstappen è stato l’unico che è riuscito a maneggiare la macchina in maniera ottimale. Abbiamo pensato che, se avessimo lasciato Lawson in Red Bull, la pressione avrebbe peggiorato le prestazioni. Abbiamo una seconda squadra e lì può riabilitarsi approfittando di un’atmosfera più rilassata. Con la Racing Bulls può ricostruire qualcosa di importante”, ha spiegato a Servus TV, l’arena di proprietà Red Bull Media House dalla quale il vegliardo dirigente spesso fa le sue comunicazioni al mondo.

Da umili osservatori ci permettiamo di evidenziare che le difficoltà di Lawson erano ampiamente prevedibili e che forse sarebbe stato preferibile piazzare sulla seconda Red Bull un pilota più strutturato di un giovane che ha alle spalle poco più di dieci gare, distribuite tra l’altro in due stagioni, in sostituzione di driver che avevano fallito in un team minore come la VCARB. Lawson, pur galleggiando nel team faentino, non aveva mostrato i galloni del fuoriclasse e, anche se le prestazioni sciorinate con la RB21 sono state al di sotto delle attese, certamente non era prevedibile che si mettesse in scia del quattro volte iridato.

Helmut Marko
Helmut Marko, consulente e responsabile del programma piloti della Red Bull

Ricorderete che è stato proprio Marko a dire che l’obiettivo era quello di tenere il neozelandese entro i due-tre decimi di distacco dal proprio caposquadra. Questo tipo di previsione è stata letteralmente sballata e quindi si è resa necessaria una clamorosa marcia indietro che, per velocità, rischia ora di mettere in crisi un pilota come Tsunoda, che si troverà calato immediatamente in un contesto nuovo e dovrà dimostrare sin dal primo turno di libere di essere all’altezza della situazione davanti al pubblico amico. Una condizione che mette ancora più pressione in un timing che sinceramente si fa fatica a comprendere.

La sensazione è che Red Bull stia provando a mettere delle toppe in maniera farraginosa e senza avere una strategia vera e propria. A Milton Keynes sono vittime del proprio modello operativo, che mette al centro di tutto un solo pilota per il quale si costruisce la vettura.

Viene da sé che qualsiasi compagno di squadra venga affiancato a Verstappen entra in un ciclo catatonico dal quale non se ne riesce a uscire. Chissà se Tsunoda riuscirà a spezzare questo perverso meccanismo i cui fili sono tirati da Helmut Marko. Questa versione buonista del “Dottore” non convince affatto.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Foto Copertina: Autosport

Tags: F1Helmut MarkoLiam LawsonNewsRed BullYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia

Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia

Max Verstappen

Red Bull - Verstappen: una exit strategy che riaccende le speculazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica