F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Perché VCARB (e Red Bull) ha puntato su Isack Hadjar?

Isack Hadjar, Liam Lawson e Yuki Tsunoda: quale è la strategia della Red Bull per il futuro?

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Isack Hadjar

Isack Hadjar, neo pilota VCARB - Crediti foto: F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La notizia è ufficiale: Isack Hadjar, il giovane pilota franco-algerino, è stato annunciato come nuovo pilota del team Visa Cash App, scuderia satellite della Red Bull. Una decisione che non solo conferma il talento emergente del vicecampione di F2, ma mette anche in discussione il futuro di Yuki Tsunoda all’interno del programma Red Bull. Perché Hadjar è stato scelto e cosa significa questo per il pilota giapponese?

Hadjar, un talento che ha convinto Red Bull

Isack Hadjar ha dimostrato di essere un pilota di grande talento e potenziale. A soli 20 anni, nella sua seconda stagione in Formula 2, ha conquistato il secondo posto nella classifica generale, dietro a Gabriel Bortoleto. Con quattro vittorie stagionali, più di qualsiasi altro pilota dei presenti in griglia, Hadjar ha impressionato per la capacità di gestione delle gare anche se nell’ultimo, decisivo, GP è incappato in un errore che di fatto lo ha estromesso dalla lotta per il titolo.

Le sue performance non sono passate inosservate, specialmente durante i test di fine stagione ad Abu Dhabi che ha effettuato al volante della Red Bull RB20. Nella circostanza Isack ha fatto segnare tempi più veloci rispetto a quelli marcati da Tsunoda.

Un’ulteriore conferma per i vertici della scuderia di Milton Keynes che ha avuto il via libera definitivo rispetto a quanto già tracciato nei mesi precedenti. “Ha fatto girare la testa”, ha dichiarato Christian Horner. “Ha bisogno di affinarsi, ma ha la velocità necessaria per farcela”. Affinamento che si realizzerà in VCARB già dal prossimo anno.

Hadjar
Isack Hadjar a bordo della RB20 nei test post stagionali di Abu Dhabi

Questi brillanti risultati hanno fatto sì che Hadjar diventasse il 19° pilota a entrare in Formula 1 attraverso il programma junior della Red Bull, un piccolo record che denota come l’academy diretta da Helmut Marko sia una fucina fondamentale per il ricambio generazionale della categoria iridata. Un bacino dal quale sono emersi campioni del calibro di Sebastian Vettel e Max Verstappen.

Il ritorno della Red Bull alla filosofia dei giovani talenti

Con l’ingaggio di Hadjar, la Red Bull torna a concentrarsi sullo sviluppo di giovani promesse. Negli ultimi anni, il team austriaco aveva apparentemente deviato da questa parabola, affidandosi a piloti più esperti come Sergio Perez o promuovendo Tsunoda, che nel 2024 ha completato la sua quarta stagione in Formula 1.

L’annuncio di Hadjar segna un cambio di rotta, riportando il focus sul programma junior. Questa scelta non solo riafferma la centralità della scuola di pilotaggio della Red Bull, ma offre anche un’opportunità di crescita al giovane pilota franco-algerino. Tsunoda, con la sua esperienza, rappresenterà un metro di paragone ideale per valutare rapidamente il potenziale di Hadjar e capire se è pronto per un eventuale passaggio al team ufficiale.

Yuki Tsunoda
Yuki Tsunoda, Visa Cash App Racing Bulls

Futuro incerto per Yuki Tsunoda

Per Yuki Tsunoda, l’ingaggio di Hadjar rappresenta un colpo difficile da digerire. C’è la sensazione che per il giapponesino, che presto non potrà contare più sul supporto di Honda che emigrerà a Silverstone nell’accordo esclusivo con Aston Martin, sia passato il treno buono. 

Nonostante una stagione 2024 positiva, in cui ha ottenuto i migliori risultati della sua carriera e nonostante, negli anni, abbia battuto compagni di squadra come Nyck de Vries, Daniel Ricciardo e Liam Lawson, il driver è rimasto all’asciutto – e con l’amaro in bocca – essendosi visto scavalcato da Lawson che, in effetti, non ha mostrato nulla di particolarmente rimarchevole per meritarsi il sedile della RB21 che sarà svelata a fine gennaio, come confermato da Chris Horner. 

Le recenti dichiarazioni del manager di Leamington-Spa suggeriscono un futuro incerto per Tsunoda. Come detto, con Honda che lascerà la Red Bull nel 2025, il supporto storico del pilota giapponese potrebbe venir meno. “Non puoi rimanere per cinque anni in un team satellite”, ha detto il team principal. “A un certo punto bisogna prendere una decisione: promuoverlo o lasciarlo andare”.

Tsunoda ha ancora speranze di approdare in Red Bull?

Ma non tutto è perduto per Tsunoda. Le sue prestazioni nei test ad Abu Dhabi hanno dato comunque feedback positivi e Horner ha lasciato intendere che il pilota giapponese potrebbe essere preso in considerazione per un futuro ruolo nel team principale. Tuttavia, Yuki dovrà dimostrare di meritare questa opportunità con prestazioni eccezionali nel 2025. Ergo:  è necessario battere nettamente un peperino come Isack Hadjar. E non sarà semplice. 

Se riuscirà a farlo e a continuare nel percorso di crescita, Tsunoda potrebbe diventare una scelta interessante non solo per la Red Bull, ma anche per altri team. Squadre come Sauber e Haas hanno già mostrato interesse in passato e con l’arrivo di un nuovo team come Cadillac – General Motors nel 2026, le opzioni per Tsunoda potrebbero aumentare.

Liam Lawson
Liam Lawson, neo pilota Red Bull

L’ingresso di Isack Hadjar segna un momento cruciale per il programma Red Bull e il futuro di Yuki Tsunoda. Per Hadjar, questa è un’opportunità d’oro per dimostrare di essere all’altezza delle aspettative e guadagnarsi un posto tra i grandi. Per Tsunoda, è una sfida per riaffermare il suo valore e assicurarsi un futuro competitivo, sia con la Red Bull che altrove.

La Formula 1 è un ambiente spietato, dove il talento deve essere costantemente dimostrato. Entrambi i piloti dovranno dare il massimo nella prossima stagione per assicurarsi un posto nel panorama elitario dello sport motoristico mondiale. Solo il tempo dirà chi tra loro riuscirà a emergere come il futuro della Red Bull e, forse, della Formula 1.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, VCARB

Tags: F1Isack HadjarNewsRed BullVisa Cash App RBYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mattia Binotto

F1 - Audi: La rivoluzione di Binotto

F1 Settembre

News F1 20/12 - Sensazioni di fine autunno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica