F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull e quell’editoriale che si autoalimenta

Cinque gare, quattro vittorie schiaccianti. La Red Bull esce rafforzata dal Gran Premio della Cina e ci costringe a scrivere sempre le stesse cose

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Aprile 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
GP Cina Red Bull

Max Verstappen e Sergio Perez si congratulano a vicenda dopo il Gran Premio della Cina 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla fine di ogni gran premio ci ritroviamo qui a parlare di cosa ha raccontato la gara. In un déjà-vu infinito, anche oggi si parla di una Red Bull vincente, dominante, annichilente. Un ritornello che diverte solo quelli di Milton Keynes e i suoi supporter ma che annoia tutti gli altri: piloti, team, osservatori e tifosi.

Nonostante un Wittich dormiente come Benino sul presepe e più pasticcione di Paperoga (la gestione della rimozione della vettura di Valtteri Bottas è stata letteralmente disastrosa), la RB20 n°1 ha superato in scioltezza il rimescolamento di carte ed è andata a prendersi l’ennesima vittoria. 

Cinque gare, tre doppiette, un primo e terzo posto. Ma di cosa stiamo parlando, amiche e amici? A questo punto, e considerando la forza espressa in pista dalla scuderia anglo-austriaca, il GP d’Australia si può derubricare a una parentesi inattesa, a un momento deviante, a un passaggio a vuoto. La Singapore del 2024.

Helmut Marko l’aveva detto: “Le tante novità introdotte in Giappone non ci hanno permesso di mostrare il vero potenziale”. A Shanghai, tra Sprint, qualifiche canoniche e gara, si è letto meglio il livello prestazionale di una vettura che a detta di molti analisti doveva guardare bene negli specchietti a causa del ritorno rosso.

Ordine arrivo GP Cina 2024
Max Verstappen, vincitore del Gran Premio della Cina 2024

Gp Cina 2024: la Ferrari è la delusione

A proposito di Ferrari, definirla la delusione del weekend sinico non è affermare il falso. Dovevano mettere pressione alla Red Bull (il grande concetto vasseuriano ripetuto anch’esso come un mantra che inizia a gonfiare ghiandole irripetibili) invece hanno subito il ritorno della McLaren che nei curvoni ad alta percorrenza sguazza come un pesce nell’acqua. 

Siamo alle solite: gli altri si scornano e si scontrano, Red Bull se ne frega delle loro baruffe. Con superiorità decisa e in maniera sfrontata Verstappen (un po’ meno Perez, ma siamo assuefatti anche a questo) va  in carrozza allungando in pista e soprattutto in classifica. 

Adrian Newey, in Giappone, ha sparato la prima cartuccia. In Ferrari non hanno ancora replicato e la forbice si è allargata sensibilmente. A Miami, tra due settimane, dovrebbero esserci le prime novità di un pacchetto che si completerà sul tracciato casalingo di Imola. 

Red Bull GP Cina
Charles Leclerc, quarto al traguardo nel Gran Premio della Cina 2024

Per ora la Formula Uno è la solita “Formula noia”. Se gli avversari si smarriscono come successo oggi non si vede come si possa rimettere “in asse” il mondiale 2024 che rischia di avviarsi stancamente verso Milton Keynes.

A Maranello e a Woking debbono darsi una mossa e pure alla svelta. Anche perché, egoisticamente, mi piacerebbe scrivere un editoriale dai contenuti diversi. Aiutatemi. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Cina 2024NewsRed BullShanghaislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Duelli interni F1

Duelli interni F1: la situazione dopo il GP della Cina

Gp Cina Mercedes

GP Cina, Mercedes: è notte fonda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica