F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull sorride: i lavori per la nuova galleria del vento procedono spediti

Pierre Waché, direttore tecnico della scuderia austriaca, fa il punto della situazione sul wind tunnel che dovrà sostituire quello obsoleto di Bedford

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull F1

La sede della Red Bull F1, Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Elencare con precisione scientifica gli elementi che hanno determinato la brusca frenata prestazionale della Red Bull nella stagione 2024 è un esercizio pressoché impossibile. Sicuramente ha inciso il terzo anno consecutivo in cui si sono potute sfruttare meno ore di lavoro rispetto alla concorrenza per via del meccanismo dell’ATR. Certamente avrà pesato anche la convergenza prestazionale, che si è presentata di botto dopo che, nel 2023, la RB19 aveva stradominato la stagione, ottenendo 21 gare sulle 22 a disposizione.

La partenza di Adrian Newey e il successivo riassetto interno pesato sicuramente inciso sullo sviluppo della RB20, una vettura che comunque non è stata in grado di introdurre concetti tecnici che altrove hanno funzionato molto bene. Max Verstappen ha ottenuto il titolo sfruttando il vantaggio acquisito nelle prime gare e, soprattutto, gestendo bene un’astinenza durata 10 Gran Premi, durante la quale i concorrenti si sono sottratti vicendevolmente punti preziosi.

Nel campionato costruttori, però, non c’è stato verso di riconfermarsi, anche per via delle scadenti prestazioni di Sergio Perez che, a fine anno, è stato appiedato dopo un’altra stagione a tinte horror. Questi momenti, fusi alle polemiche che sono succedute all’Horner-Gate, hanno di fatto mostrato che quella che sembrava una corazzata era invece una realtà vulnerabile ed attaccabile. Con questo spirito, gli avversari puntano nel 2025 non solo a bissare la vittoria del costruttore ma anche a mettere in discussione l’imperio di “Re Max IV”.

Gp Brasile Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Red Bull: la galleria di Bedford è stata una palla al piede

Al calderone sopra descritto si aggiunge certamente il problema relativo alla galleria del vento di Bedford. Parliamo di un impianto vecchio, attempato, che si trascina problemi sempre più grandi, soprattutto considerando che le scuderie rivali hanno impianti all’avanguardia e in continuo sviluppo. La struttura della Red Bull, invece, non può più migliorare, essendo arrivata letteralmente a fine corsa.

La galleria di Bedford fu acquisita dalla Red Bull nel 2004, quando questa comprò Jaguar. L’impianto in questione non è mai stato un modello di efficienza e praticità. Si tratta di una struttura riadattata alla Formula 1 i cui elementi principali provengono addirittura dal RAE Bedford, uno stabilimento per costruzioni di aerei da guerra.

Il wind tunnel di Red Bull non è che una risistemazione di uno strumento costruito per testare gli aerei dell’era post-bellica inglese: “È un relitto della Guerra Fredda”, lo descrisse così Christian Horner. L’edificio è stato costruito nel 1946. Un po’ vecchiotto, considerando che lo strumento ha il compito di testare l’effettiva utilità delle auto.

Inoltre, per via della costruzione e dell’età dell’edificio, Red Bull deve osservare limitazioni per il controllo delle temperature e attendere un periodo di tempo elevato prima di portare l’impianto alla massima potenza. Uno spreco inaccettabile in un’era di contingentamento delle operazioni.

Dietrich Mateschitz, prima della sua morte, aveva stanziato un importante cifra per costruire una nuova galleria del vento, i cui lavori sembrano procedere più velocemente del previsto.

Red Bull
Pierre Waché e Christian Horner – Oracle Red Bull Racing

Pierre Waché dà conto dello stato dell’arte

“Con i lavori di costruzione e poi tutte le nuove macchine non si sa mai quando arriveranno, ma al momento siamo in anticipo sui tempi“, ha detto Waché a Motorsport. “Siamo tre mesi avanti rispetto ai piani. I ragazzi stanno facendo un ottimo lavoro, ma non si sa mai se si verificano ritardi da qualche altra parte. È un grande progetto“.

L’aspettativa iniziale era che il modello 2027 potesse nascere nel nuovo impianto, ma ora si spera che già nel 2026 alcune parti possano essere testate nel nuovo impianto. “Forse ci aiuterà già più avanti nel corso dell’anno [2026]”, ha spiegato l’ingegnere.

“È la galleria del vento più antica di questo sport. L’altro giorno ne ho anche discusso con Jos [Verstappen], che ha già usato questo tunnel quando era lì alla Arrows. È un vecchio strumento che abbiamo aggiornato. Ci sono un sacco di cose più recenti all’interno, ma abbiamo alcune limitazioni. Le conosciamo e cerchiamo di aggirarle, ma questo è chiaramente più difficile quando si cerca un piccolo delta. È per questo che investiamo nel nuovo tunnel. Pensiamo di poter avere un vantaggio da quello nuovo che non abbiamo con il modello attuale“, ha osservato Waché.

Red Bull galleria del vento
La galleria del vento della Red Bull a Bedford

Le gallerie del vento all’avanguardia sono uno strumento imprescindibile per competere ad alti livelli 

Con questo nuovo mezzo tecnico, Red Bull conta di colmare il distacco infrastrutturale che si sta allargando sempre di più negli ultimi anni. McLaren, da quando ha lasciato l’impianto della Toyota di Colonia e ha iniziato a sfruttare quello nuovo di Woking, ha letteralmente messo le ali ai progetti tecnici. Aston Martin è in procinto di far partire il proprio wind tunnel, cosa che dovrebbe verificarsi nel mese di febbraio. Ferrari ha recentemente aggiornato il tappeto dell’impianto di Maranello, che ora riesce a simulare le condizioni più ostiche e ha contribuito a prevedere il bouncing. Stessa cosa fatta da Mercedes con la struttura di Brackley, in costante aggiornamento.

Insomma, per Red Bull è giunto il tempo di tornare a competere anche nel comparto delle strutture, poiché il peso degli anni si sta facendo sentire in maniera significativa sulle prestazioni. La RB20 dimostra queste difficoltà, visto che gli aggiornamenti introdotti nel corso dell’anno non sono riusciti mai a funzionare per davvero. E questo lo si deve anche all’impianto di Bedford.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsPierre WachéRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli - Mercedes tutela il suo ragazzo

Andrea Kimi Antonelli: Mercedes tutela il suo ragazzo

verstappen campione al GP di Las Vegas se

News F1 4/01 - L'istinto del cannibale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica