F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Il futuro senza Honda e l’ombra di Hadjar: Red Bull prepara la successione di Tsunoda

Con l’addio di Honda e una stagione in caduta libera, il destino di Tsunoda sembra già scritto: Hadjar è il nome che sale per il 2026.

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Ottobre 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Yuki Tsunoda nel box Red Bull

Yuki Tsunoda nel box Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Potrebbero esserci novità sul secondo posto in Red Bull in arrivo”. Bastano poche parole di Helmut Marko per accendere un fuoco che covava da mesi. Il consigliere del team austriaco, mai incline ai giri di parole, ha lasciato intendere che il 2026 – anno della rivoluzione aerodinamica e motoristica e del passaggio ufficiale dai propulsori Honda ai Red Bull Powertrains costruiti in collaborazione con Ford– potrebbe coincidere anche con un profondo rinnovamento interno.

Marko Verstappen
Helmut Marko e Max Verstappen

Per Yuki Tsunoda, il sentiero sembra ormai tracciato. L’abbandono di Honda, principale sponsor tecnico e politico del pilota giapponese, toglie di colpo l’ombrello di protezione che ne aveva garantito la presenza in Formula 1 sin dal 2021. E se fino a pochi mesi fa la sua permanenza appariva una formalità, le prestazioni deludenti della stagione in corso hanno reso difficile difendere una conferma basata solo sul passato.

Il 2025 si chiuderà così come l’anno della transizione: la Red Bull, forte di una nuova filosofia motoristica e di una struttura interna più autonoma dopo l’uscita di Christian Horner, guarda avanti. E lo fa in modo coerente con la sua tradizione: valorizzare il talento della propria Academy.

Red Bull: è Isack Hadjar il prescelto

In questo scenario si fa sempre più concreta la candidatura di Isack Hadjar, il francese di origini algerine attualmente impegnato con la controllata VCARB in cui si sta facendo le ossa. E pure piuttosto in fretta. Hadjar rappresenta tutto ciò che Red Bull cerca: giovane, veloce, disciplinato e soprattutto privo di zavorre politiche. Niente pressioni esterne, niente legami di nazionalità o sponsor: solo performance.

Marko stesso, nei mesi scorsi, ne ha elogiato la crescita tecnica e mentale (dopo le bacchettate dell’avvio stagionale), sottolineando come “Hadjar sia tornato al centro della scena con la calma e la maturità di chi ha imparato dai propri errori”. Una frase che suona quasi profetica.

Con Honda ormai in rotta verso Aston Martin e Tsunoda sempre più isolato anche a causa delle sue prestazioni deludenti, la promozione di Hadjar appare la naturale prosecuzione del ciclo Red Bull: una scelta coerente, economica e funzionale, capace di assicurare una nuova spinta all’interno del progetto Powertrains.

Isack Hadjar
Isack Hadjar in versione fotografo

In fondo, Marko non ha mai nascosto il suo credo: “Chi è dentro il programma junior deve dimostrare di meritare il salto, non di aspettarlo”. E Hadjar, a giudicare dai risultati e dalla costanza mostrata in questa stagione, è l’unico nome davvero “spendibile” per riportare la filiera Red Bull alla sua purezza originaria.

Il 2026, quindi, non sarà solo l’anno di una nuova era motoristica. Sarà anche il momento in cui la Red Bull dovrà decidere chi siederà accanto a Max Verstappen nella struttura satellite, ormai parte integrante del progetto di Milton Keynes. E tutto lascia pensare che quel sedile parlerà la lingua di Isack Hadjar.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1HondaIsack HadjarNewsRed BullYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Mekies

Red Bull, la rivincita dell’ex Ferrari

Austin

F1 - Austin festeggia il rinnovo a modo suo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Austin

F1 – Austin festeggia il rinnovo a modo suo

21 Ottobre 2025
Red Bull Mekies

Red Bull, la rivincita dell’ex Ferrari

21 Ottobre 2025
Tsunoda verso Toyota? Honda non si opporrebbe alla partenza

Il futuro senza Honda e l’ombra di Hadjar: Red Bull prepara la successione di Tsunoda

21 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica