F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Red Bull ha messo gli occhi sull’impianto frenante della McLaren MCL39

Lo riferisce AMuS che spiega come il team di Milton Keynes stia "spiando" e studiando il sistema frenante del retrotreno della vettura di Woking. La FIA segue la vicenda

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

Il retrotreno della McLaren MCL39, Gp Miami 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Pochi dubbi: la McLaren è – per ora – la vettura generalmente più performante del lotto anche se non gode di quei distacchi che vengono esaltati da certa stampa in un sensazionalismo narrativo che non aiuta a fotografare i fatti. Restano comunque sul tavolo le quattro vittorie nelle prime cinque tappe del mondiale 2025. E questo è un fattore che non possiamo non considerare.

Tanti gli elementi che rendono la MCL39 il benchmark della categoria, ma ce n’è uno che spicca su tutti: la capacità di gestire gli pneumatici come nessun’altra vettura. Cosa che si traduce in performance costanti su ogni tipo di tracciato, con temperature variabili e in qualsiasi condizione dell’asfalto.

La monoposto inglese si sta rivelando eccezionalmente efficiente nell’attivazione e nella gestione della temperatura delle gomme. È questa la chiave tecnica che consente a Lando Norris e Oscar Piastri di sfruttare al massimo il potenziale delle mescole sia sul giro secco del sabato, sia sulla lunga distanza in gara.

Gp Miami 2025, risultati Fp1
Oscar Piastri, Gp Miami 2025

In qualifica, l’auto britannica garantisce un’aderenza immediata, riducendo al minimo il tempo necessario per portare le coperture Pirelli, quest’anno generalmente più morbide rispetto a dodici mesi fa, nella finestra di esercizio ideale. Lo dimostrano i riscontri cronometrici registrati a Miami: nel primo settore Max Verstappen ha ancora un leggero margine, ma nel secondo e terzo la McLaren risponde con autorità e tutto sommato in scioltezza.

È gara che il vantaggio si amplifica. Una volta acquisita la posizione, i piloti di Woking riescono ad amministrare il ritmo con apparente facilità, senza mai dare la sensazione di essere realmente sotto pressione. Emblematico il comportamento di Oscar Piastri a Jeddah, dove l’australiano ha scelto di segnare il proprio miglior giro solo nel finale, quasi a voler ribadire il pieno controllo della situazione.


Red Bull scruta la McLaren MCL39

In una Formula 1 in cui è difficile celare segreti, i rivali si interrogano sulle prestazioni della McLaren. Il punto nodale riguarda la capacità della vettura di mantenere temperature degli pneumatici così stabili, anche nelle condizioni più estreme. Red Bull, sostiene l’autorevole Auto Motor Und Sport, sta investendo risorse per comprendere dove risieda il vantaggio.

Durante i pit stop, si legge sul portale tedesco, i tecnici della scuderia campione in carica utilizzano termocamere per monitorare la temperatura attorno ai condotti dei freni della monoposto concorrente, da cui si può indirettamente dedurre lo stato termico delle gomme.

Ne avevamo parlato in un focus tecnico specifico: uno dei punti forti risiede nel disegno dei condotti dell’aria dei freni: leggi qui. Ma se in questa circostanza la lente d’ingrandimento l’avevamo posata sulla parte anteriore, è ora il retrotreno l’oggetto delle attenzioni delle squadre concorrenti.

McLaren MCL39 Freni
Illustrazione dell’impianto frenante della McLaren MCL39 – Illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

È l’asse posteriore quello più soggetto a surriscaldamento. Ed è la che McLaren sta facendo la differenza. I dati termici raccolti in Bahrain e Arabia Saudita parlano chiaro: mentre le immagini delle telecamere termiche mostrano colori caldi (giallo e arancione) nella zona dei freni posteriori della maggioranza delle vetture in griglia, la McLaren si distingue per ampie aree blu, segno di temperature nettamente più basse.

In Red Bull si fa fatica a capacitarsi. A Milton Keynes si chiede come sia possibile ottenere un simile raffreddamento solo con l’aria. Non ci sono accuse formali, ma i rumors, nel solito meccanismo votato al sospetto, si fanno sempre più insistenti.

Gp Arabia Saudita, McLaren: Norris tradito dalla pressione. Piastri beffato da Verstappen

Dal quartier generale di Woking la risposta, altrettanto sussurrata, è diplomatica: tutto si spiegherebbe con una combinazione di elevato carico aerodinamico, equilibrio complessivo della vettura e soluzioni tecniche innovative. Insomma, è il pacchetto MCL39 che permette di gestire in quella maniera le temperature al posteriore. Si ipotizza un uso singolare dei flussi d’aria interni alle prese dei freni, materiali capaci di isolare termicamente l’ambiente o accorgimenti ancora ignoti ma che i tecnici della McLaren ritengono essere nella cornice normativa vigente.

Nel frattempo, la FIA è stata sollecitata affinché Woking chiarisca la legalità del sistema. Finora, tuttavia, non è emersa alcuna irregolarità. L’organo regolatore ha intensificato le verifiche, ma ogni indagine si è conclusa senza riscontri di infrazioni. I rivali, a partire dalla Red Bull, si mettano l’anima in pace: nessun divieto arriverà. Per colmare il gap c’è solo da mettersi sotto col lavoro.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1McLarenMcLaren MCL39NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito-usa-gp-miami-f1

GP Miami 2025: la battaglia dei team minori nelle Qualifiche Sprint

Otmar Szafnauer

La F1 potrebbe riabbracciare una vecchia conoscenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica