F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: la notte porta consiglio?

Un venerdì non del tutto convincente quello della Red Bull che cerca risposte al simulatore di Milton Keynes per correggere il sottosterzo della RB20

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen - Red Bull RB 20, GP Australia 2024

Max Verstappen - Red Bull RB 20, GP Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nascondino, assetto errato o semplice programma di lavoro svolto senza badare a quelli altrui? Non è chiaro come si sia svolto il venerdì della Red Bull che non è sembrata la solita schiacciasassi. 

Qualcuno, specie chi detiene i diritti di  raccontare la F1, ha addirittura associato il venerdì del Gran Premio d’Australia al disastroso Gp di Singapore 2023 in cui Max Verstappen e Sergio Perez persero letteralmente la direzione. Ci sembra onestamente un punto di vista leggermente sensazionalistico. 

Certo è che la RB20 qualche difficoltà l’ha palesata. Il tre volte iridato si è lamentato di una decisa tendenza al sottosterzo che cozza con lo stile di chi ama una vettura precisa nell’inserimento con un retrotreno più leggero e controllabile. 

Red Bull, in questi ultimi anni, ci ha abituati a trovare il bandolo della matassa tra il venerdì e sabato grazie a una correlazione pista – simulatore di prim’ordine. Mentre a Melbourne il paddock sonnecchia, a Milton Keynes il “ragno” è messo alla frusta per trovare nuovi sentieri che possano ottimizzare un assetto parso ancora non perfetti.

Red Bull RB20
Red Bull RB20

In Red Bull vedono una Ferrari più aggressiva sul fronte PU

Certo è che la power unit Honda è stata sfruttata meno di quella Ferrari, almeno a leggere certi dati telemetrici reperibili qua e là per il web. Lo ha confermato anche Helmut Marko, uno solitamente molto schietto nelle sue valutazioni. 

“Ferrari ha già spinto a livello di motore mentre noi non lo abbiamo fatto”. Buon segno? Sì, ma l’austriaco non nasconde qualche piccola difficoltà: “Il long run di Leclerc è stato notevole dunque dobbiamo lavorare sull’assetto in ottica passo gara”.

“Dobbiamo fare miglioramenti – ha proseguito – La macchina non è così male. Ma Leclerc ha imposto un passo che ci impone di fare tanto fine tuning sul nostro assetto. Credo che, in generale, sia necessario dire che la griglia si sta avvicinando“. 

Dando per scontato che al sabato, come al solito, Max non potrà contare sul supporto di Sergio Perez, potrebbe essere lotta serrata con i due ferraristi. Sainz, ripresosi a tempo di record dopo l’intervento chirurgico, non si è nascosto quando, dopo la sessione numero due, ha affermato che l’obiettivo è quello di mettere due Ferrari davanti alla Red Bull RB20 n°1. 

Per la prima volta in stagione, se la notte non porterà consiglio, Verstappen rischia di dover giocare sulla difensiva per poi provare a scatenare tutto il potenziale sulla distanza. Anche se, pure a serbatoi carichi, la Ferrari ha dato buoni segnali. Almeno con la media C4. Bisognerà capire come si comporterà l’auto con le Hard che, secondo Mario Isola, saranno usate nel secondo e terzo stint di una gara a due soste. Safety car permettendo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariGp AustraliaMax VerstappenRed BullSergio Perez
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Caro Gianluca ti scrivo

Caro Gianluca ti scrivo

Ferrari SF-24, Gp Australia 2024

News F1 22/3: Ferrari fa sognare. E pure Vettel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica