F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Red Bull: forte in pista, debole – e isolata – fuori

Mentre Red Bull, seppur senza i distacchi di un tempo, continua a comandare in pista, ai tavoli della politica del motorsport appare meno incisiva di un tempo. Cosa accade al team di Milton Keynes?

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

La Red Bull RB20 e la Mercedes W15 si sfidano in pista

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull non si sente sicura. Il 2026 si avvicina e la prospettiva di avviare la nuova era tecnica con un propulsore del tutto fatto in casa non dà certezze al clan Milton Keynes che nutre ora comprensibili timori. Per questo motivo i campioni del mondo in carica hanno a più riprese provato a proporre di ridurre l’apporto della quota elettrica sulle power unit 2026. 

Entro il 30 giugno il Consiglio Mondiale del Motorsport deve approvare le regole proposte, in una bozza molto avanzata, poco prima del weekend del Gran Premio del Canada. Le norme non hanno incontrato i favori di tutti. Alcuni soggetti hanno espresso critiche addirittura feroci. L’accusa, mossa soprattutto dalla Red Bull, è che  regolamenti troppo ambiziosi nel comparto motoristico porterebbero a compromessi negativi per il resto della vettura.

F1 2026 power unit
La power unit Honda installata sulla Red Bull

Il problema più grande è l’elevata quota elettrica di 350 kilowatt (475 CV) delle unità di potenza (qui tutti i dettagli). Ciò pone requisiti elevati per il recupero dell’energia. Meno energia elettrica è la soluzione? La risposta sembrerebbe essere negativa secondo i campioni del mondo in carica. Il solo recupero dalla frenata o il traino del motore è tutt’altro che sufficiente per fornire alla batteria l’energia necessaria ogni giro. 

Quindi si rende in pratica obbligatorio consumare del carburante aggiuntivo e contestualmente diminuire la resistenza all’aria delle vetture durante le fasi di carica. Ciò porta a un passaggio continuo tra due configurazioni: una con più carico e una a bassa downforce. Le modalità X e Z, per intenderci.

Il principio dell’effetto suolo, introdotto solo nel 2022, sarà notevolmente ammorbidito. Concetti che servono a non toccare la ripartizione elettrico-endotermico stabilita due anni fa contro la quale la Red Bull ha lottato, perdendo, in questo lasso di tempo.

Red Bull isolata: i rivali fanno quadrato

Nei dibattiti tuttora in corso è emersa anche la proposta di modificare i regolamenti sui motori già adottati nel 2022. Christian Horner spinge affinché si possa ridurre l’energia elettrica generale prodotta dalla power unit. Il messaggio di sostenibilità, questa la linea del team principal della Red Bull, verrebbe realizzato anche con 200 kilowatt e carburante a impatto climatico zero. Stefano Domenicali non pare essere in disaccordo. E non si tratta di un parere “leggero”. Ma non ciò potrebbe non incidere.

Ciò che non supporta l’azione del dirigente inglese è il tempo. I motori sono stati definiti da troppo tempo e poco ne manca al 2026. Le power unit già girano ai banchi e sono in fase di progressivo affinamento anche perché i motori odierni sono del tutto congelati. Quindi ci si può concentrare sulla Formula 1 del futuro imminente. 

Se Red Bull ci prova ancora, gli altri produttori non ne vogliono sentire parlare per tutta una serie di motivi. Il primo è che si sospetta che Red Bull Powertrains sia in svantaggio rispetto alle grandi case automobilistiche e quindi voglia rendersi il compito più facile. 

Audi, che sulla carta potrebbe essere la realtà più penalizzata, sta invece con Ferrari, Mercedes, Honda e Renault perché lavora da tempo in base a regole sedimentate. In parole semplici: i costruttori non vogliono vedere annullati due anni di lavoro che hanno determinato investimenti ingenti.

È tardi per cambiare rotta. Chi è indietro, dietro rimanga. Ragionamento cinico che Red Bull, suo malgrado, deve accettare perché nessuno può attendere che il suo comparto si strutturi essendo praticamente nato dal nulla. 

Red Bull
Il reparto powertrains di Milton Keynes della Red Bull

“In linea di principio, meno energia elettrica potrebbe avere senso dal punto di vista odierno, ma tornare indietro sarebbe associato a costi immensi. Tutti noi abbiamo avuto prototipi delle nostre unità e batterie sul banco di prova per molto tempo. E’ troppo tardi per tornare indietro, a meno che l’introduzione delle nuove regole non venga posticipata di un anno“, ha detto Frédéric Vasseur spegnendo le speranze di Horner.

Più veemente Toto Wolff che rigetta la proposta del rivale storico. “Troppo costoso. Siamo già troppo avanti con lo sviluppo. Forse possiamo fare qualcosa per la potenza. Una possibilità potrebbe essere che l’energia elettrica completa non debba essere sempre disponibile“.

Un contentino per la Red Bull che invece chiede interventi ben più massicci di una modifica all’erogazione temporale della potenza elettrica. Red Bull, che continua a dettare la linea in pista nel penultimo anno di questa fase storica della Formula Uno, è invece isolata e politicamente perdente ai tavoli delle trattative. 

Questo significa che a Milton Keynes partono sconfitti al volgere della nuova era tecnica? Difficile dirlo perché parliamo di un team che si è sempre saputo riprendere e da momenti di incertezza, ma di sicuro non possiamo dire che giochino con i favori dei pronostici. 

Statene certi che i rivali, temendone la forza e la capacità di rigenerarsi, non faranno nessun passo per sollevare la Red Bull dalle difficoltà che, come si usa dire in toni schietti e franchi, deve piangersela da sola. E chissà che Max Verstappen, in questo contesto oggettivamente incerto, non possa decidere davvero di salutare la ciurma.  


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1F1 2026NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-44

Ferrari Sf-24: torna a casa un parente scomodo

Gp Austria 2024 ordine arrivo

Gp Austria 2024 – Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen si conferma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica