F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull – Ford: alleanza per colmare il deficit storico

Christian Horner aveva sottolineato che il reparto powetrains della Red Bull nasce deve scontare un ritardo di 70 nei confronti della Ferrari. Ford il partner giusto per bruciare le tappe?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
13 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Powetrains

Il reparto powetrains della Red Bull che sorge nel campus tecnologico di Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Settant’anni di deficit. Questo è più o meno il pensiero di Christian Horner quando quantifica al ritardo che il reparto powertrains di Milton Keynes ha nei confronti di chi in Formula Uno c’è da sempre: la Ferrari. Messa così la sfida che deve affrontare le Red Bull sembra essere titanica; roba da far tremare gambe e polsi. Ma è al contempo qualcosa di estremamente stimolante perché, se superata, introdurrebbe la squadra anglo-austriaca alla gloria sempiterna. 

Chi nel programma motori vede una grande opportunità è il partner di Red Bull in questa avvincente avventura: Mark Rushbrook, direttore generale del motorsport Ford che pensa che il cambio regolamentare del 2026 sia una grandissima opportunità di azzerare il ritardo a cui faceva riferimento Horner.

“È la Formula 1, sarà sempre una sfida. È assolutamente vero che in Ferrari hanno le conoscenze. tutte le persone e tutta quell’esperienza va in un sistema che già funziona. Quindi sì, potrebbero avere un vantaggio. Ma direi che una delle cose in cui abbiamo un vantaggio è che il nostro team sta lavorando solo sulla power unit per il 2026”, ha detto il dirigente a Motorsport. 

Red Bull Ford
Mark Rushbrook, Performance Director Ford

In Ford, così come in Red Bull, sono fiduciosi poiché ad oggi tutti i target definiti sono stati raggiunti: “All’inizio di ogni programma si stabiliscono obiettivi. Al momento stiamo raggiungendo i nostri traguardi. Abbiamo fissato i nostri obiettivi per lo sviluppo di questa power unit sulla base dell’esperienza e di ciò che sentivamo che fosse necessario per avere successo nel 2026”.

Secondo Rushbrook in questo passaggio storico stanno tutti procedendo al buio: “Non abbiamo idea di dove sia la concorrenza o quale sia la loro curva di progressione. Quindi non abbiamo un confronto diretto con i competitor. Ma pensiamo di essere in una buona posizione“.

Ford dà il suo apporto soprattutto nel campo dell’ibrido ma negli ultimi tempi sta accrescendo la sua conoscenza media anche sul comparto endotermico. Ancora Rushbrook: “Abbiamo un’interfaccia tecnica del mio team direttamente con il campus di Milton Keynes per contribuire in molte aree diverse. Il motore a combustione interna e il turbo non erano nell’elenco iniziale, ma c’è molta conoscenza con la modellazione e i test che possono aiutare. Quindi anche questo è stato coinvolto e impiegato. Il nostro obiettivo principale è però l’elettrificazione, che è una grande opportunità“.

Le parole di Rushbrook sono una bella iniezione di fiducia per un team che ha da poco detto addio al tecnico più vincente di sempre. Servono punti di riferimento e Ford, con la sua competenza nel comparto elettrico, si candida a diventarlo.


Crediti foto: Ford Motorsport

Tags: F1FordNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
d'Ambrosio Ferrari

Chi è Jérôme D'Ambrosio, il nuovo acquisto di Vasseur per Ferrari

Ferrari - Galleria del Vento

News F1 13/5: rafforzamento rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica