F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull cova vendetta. Ferrari permettendo

Helmut Marko ha parlato di Suzuka come scenario del riscatto per la Red Bull. La RB20 dovrebbe adattarsi al tracciato nipponico. Ma attenzione alla Ferrari che si è esaltata nei cambi di direzione ad alta velocità

Dario Sanelli by Dario Sanelli
26 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull - Gp Australia 2024

Lo step definitivo della Red Bull RB20 di Max Verstappen - Gp Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull cova vendetta. Sportiva s’intenda. Dopo l’inattesa batosta australiana per mano di una strabiliante Ferrari, il clan di Milton Keynes serra i ranghi alla ricerca di risposte. Le domande sono essenzialmente due. Qual è la natura del problema tecnico che ha appiedato Max Verstappen? E poi la più importante: Suzuka sarà il Gran Premio del riscatto?

Non abbiamo le risposte al primo quesito, va affermato immediatamente. La natura del difetto che ha portato al ritiro del campione del mondo è stata indagata ma, nel classico stile riservato di una F1 dai mille segreti di Pulcinella, non è stata fornita una versione ufficiale. Rimarremo per sempre col dubbio: colpa di Brembo o responsabilità del team? Onestamente ce ne frega meno di zero.

Al secondo punto interrogativo prova invece a rispondere Helmut Marko che un po’ meno spavaldo è apparso dopo il trionfo di Carlos Sainz. Ma la spocchia, se ce l’hai, prima o poi ritorna prorompente. E ne è passato poco di tempo per riaccendere il senso di superiorità che pervade il vegliardo dirigente di Graz.

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Red Bull: Helmut Marko passa all’attacco

“Ora non mi chiederete più se saremo in grado di vincere tutte le gare dell’anno, è finita. Dobbiamo scoprire perché quei maledetti freni si sono guastati. Probabilmente abbiamo avuto problemi anche per via del tipo di tracciato“, ha detto Marko a De Telegraaf. 

E fin qua nulla da evidenziare. Fino a che se n’è uscito con la seguente dichiarazione di guerra: “Mi aspetto che Max possa dominare nuovamente a Suzuka tra quindici giorni”. Il pensiero cade immediatamente al povero Sergio Perez che nessuno si fila di striscio. Verstappen è la stella e i dirigenti non fanno altro che ribadirlo. Se Sainz legge queste parole ci pensa mille volte ad ascoltare gli ammalianti canti che arrivano dall’Inghilterra.

Tornando ai propositi per Suzuka, lo aveva detto anche Frédéric Vasseur che il tracciato nipponico sarà il vero banco di prova per pesare la consistenza delle vetture di Formula 1 2024. Considerazione alla quale si era adeguato anche Toto Wolff che sta provando a tenere insieme i pezzi di un team che si guarda allo specchio e non si riconosce più.

Red Bull RB20

Curve come le Esse, la Dunlop, la Degner, l’iconica a Spoon e la 130R saranno uno stress test di portata enorme e chi lo vincerà uscirà con molte certezze. L’Albert Park ha detto che la Red Bull può subire il peso della pressione e commettere topiche fatali. Suzuka è la prova d’appello.

Se la RB20 supera lo scoglio avrà la sicurezza di essere ancora il punto di riferimento anche se potrà incorrere in altre giornate senza trionfi. Effetti della convergenza prestazionale.

Se, di converso, la Ferrari SF-24 si confermerà al top, allora, signore e signori, sì che il campionato del mondo 2024 potrebbe essere la casa dell’incertezza. Se lo augura Liberty Media, se lo augurano i tifosi della Rossa, ce lo auguriamo noi che raccontiamo il motorsport e che siamo stanchi di dire ed esprimere sempre gli stessi concetti. 

E poi, diciamolo con un pizzico di ironia, vedere quelli della Red Bull, a partire da Helmut Marko, calare un po’ le ali, non guasterebbe.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Peugeot 9X8

Peugeot 9X8: la nuova veste mette le ali

leclerc contro sainz

Sfida in rosso: Leclerc contro Sainz, chi è il migliore?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica