F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull riporta la F1 coi piedi per terra

Se non è un atto di forza poco ci manca. Red Bull ha monopolizzato la prima fila nelle qualifiche del Gp della Cina. Ma la cosa che spaventa è che ha aperto il gap su una concorrenza compatta ma lontana

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Cina

Max Verstappen, il protagonista assoluto del sabato del Gp di Cina 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il sabato del Gran Premio della Cina ha spento un po’ l’entusiasmo generale. La Ferrari arrivava a Shanghai con una stampa tecnica a farle da ottimista apripista visto che nei giorni scorsi proliferavano le analisi che raccontavano di una SF-24 vicina alla Red Bull. Per ora non è che l’abbiano beccata la previsione. 

La garetta del mattino ha difatti detto ben altro. Così come la qualifica in cui la Rossa si è vista sfilare a destra e a sinistra dalle McLaren e dalla Aston Martin di un Fernando Alonso che, come il vino di qualità, migliora invecchiando. 

La gara canonica, quella basata sui 57 giri, è tutta da scrivere, ma le premesse sono tutt’altro che rosee per chi non ha il logo che del toro carica sulle fiancate. La RB20 ha dettato legge sul push lap e sul passo gara. Le 19 tornate della Sprint sono state eloquenti in tal senso. 

Se Verstappen e Perez passeranno indenni Curva 1 si prospetta un monologo dal sapore di una bibita energizzante. Che non un granché, diciamolo. In attesa che questi eventi si compiano – se si realizzeranno – in Red Bull si godono la centesima pole position della loro storia in Formula Uno. 

Gp Cina risultati qualifiche
Max Verstappen, il poleman del Gran Premio di Cina 2024

Red Bull: in Cina la centesima perla in qualifica

Da Shanghai a Shanghai, per il team di Milton Keynes si chiude il cerchio: nel 2009 fu Sebastian Vettel a inaugurare la striscia di pole position che Max Verstappen intende proseguire a lungo.

Christian Horner, che sembra aver superato il momento di tensione che ha caratterizzato l’avvio della stagione, ha espresso grande soddisfazione. E non poteva essere altrimenti. 

“Abbiamo fatto alcune modifiche in vista delle qualifiche e la vettura ha reagito bene. Max ha fatto un lavoro eccezionale e Checo si è assicurato la prima fila. Si tratta della nostra centesima pole, quindi parliamo di una grande giornata per la squadra”, ha detto a Viaplay.

“Quella di domenica sarà una giornata diversa. Vedremo cosa dirà il meteo, ma per ora ci godiamo questa giornata con vittoria nella Sprint, la pole nel pomeriggio e l’intera prima fila”, ha rimarcato Horner  che non sembrava affatto preoccupato mentre esprimeva concetti abbastanza scontati.

Stessa tranquillità è stata manifestata quando gli è stato domandato della possibilità che Perez potesse ingaggiare un duello con Verstappen. “Sicuramente Sergio cercherà di rilasciare la frizione più velocemente del suo compagno di squadra. Ma sarà importante lavorare come team nella prima sequenza di curve”. Tradotto: nessuno scherzo.

Red Bull Cina
Max Verstappen e Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

Senza alcun fattore deviante è difficile immaginare che la RB20, in gara, possa temere il ritorno delle avversarie. Il sabato sinico è stato un bel ceffone in pieno volto a chi, sguardo sognante e fisso verso il futuro, immaginava un avvicinamento prestazionale che per ora non si è visto. 

Anzi, sembra addirittura che la vettura di Adrian Newey abbia aperto la forbice su una concorrenza compatta ma lontana. Alla faccia della convergenza. D’altro canto Helmut Marko l’aveva anticipato: La RB20, per via della mole di novità introdotte, non aveva espresso tutto il potenziale in quel di Suzuka. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Gp Cina 2024Max versRed BullSergio PerezShanghai
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Cina

GP Cina, qualifiche: Ferrari non cela il disappunto

Alpine Cina 2024

Gp Cina, Alpine: timidi segnali di miglioramento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica