F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: il peso dell’assenza

La morte di Dietrich Mateschitz ha generato un vuoto di potere che Christian Horner non ha saputo gestire portando repentinamente il team in una situazione complessa dalla quale ora è difficile emergere

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Dietrich Mateschitz

Dietrich Mateschitz, il visionare fondatore del gruppo Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Dietrich Mateschitz si è spento il 22 Ottobre del 2022 . La Red Bull si stava involando verso la doppietta piloti – costruttori, un traguardo che avrebbe bissato anche l’anno successivo in maniera clamorosa, dominante, devastante. Sembrava che nulla potesse intaccare l’imperio del team che aveva umiliato la concorrenza a suon di record. 

Ma proprio mentre gli austriaci inanellavano trionfi su trionfi il seme della sedizione stava germogliando. Prima i contrasti tra Christian Horner ed Helmut Marko, rappresentanti, rispettivamente, dell’ala thailandese e di quella europea del gruppo Red Bull GmbH, poi l’Honer-Gate chiusosi con la piena assoluzione dell’imputato, hanno gettato scompiglio in un team che non aveva più un timoniere a tenere la ciurma compatta. 

Da lì ne è sorto un effetto valanga: il clan di Max Verstappen (l’unico che ha provato a stemperare il clima caotico) si è messo in agitazione con papà Jos a guerreggiare con Horner. Adrian Newey, di lì a poco, ha sentito l’esigenza di lasciare un ambiente fattosi velenoso. Stesso dicasi per Jonathan Wheatley. Mosse che hanno hanno rinforzato la concorrenza e che hanno portato a una certa confusione nei ruoli che è andata a riverberarsi sulle prestazioni in pista. 

Max ha vinto il quarto titolo non senza fatiche, la RB20 ha ceduto il passo alla Ferrari e alla McLaren chiudendo addirittura in terza posizione nel Costruttori. Oggi  nessuno pone gli anglo-austriaci in cima alle preferenza per il 2025. Un team egemone che in un anno passa ad essere avvolto nel più totale scetticismo. A giusta causa. 

Dietrich Mateschitz
Dietrich Mateschitz, il fondatore della Red Bull F1 scomparso il 20 Ottobre 2022

Gerhard Berger spiega perché Red Bull F1 è crollata

Chi conosce bene le dinamiche della Red Bull è l’ex ferrarista Gerhard Berger che di Dietrich Mateschitz era fidato amico. “Montare richiede molto più tempo che smantellare. Ma nessuno avrebbe mai pensato che dopo soli sei mesi dalla morte di Didi Mateschitz tutto sarebbe crollato”, ha spiegato Berger a AMuS.

L’ex Benetton individua nella tensione che si è creata tra gli eredi di Mateschitz e l’ala guidata da Chaleo Yoovidhya, colui che ha protetto strenuamente Horner nei giorni più difficili per quest’ultimo, il motivo per il quale il team ha incontrato una frenata prestazionale enorme: “Quando si verificano problemi di questo tipo, è l’inizio della fine. Il marchio Red Bull ha sempre trasmesso allegria e un’immagine fresca, ma all’improvviso è tutto cambiato. Non c’era più chiarezza, mentre ai tempi di Mateschitz la Red Bull era famosa proprio per questo”.

La questione è se ora quella chiarezza a cui ha alluso Berger si sia riproposta. I dissidi tra Horner e Marko sembrano essere terminati, anche se l’austriaco è uscito fortemente ridimensionato in seno al team con un rinnovo della collaborazione a gettone.

Ad oggi c’è la sensazione che “il dottore” resti in squadra poiché Max Verstappen lo pretende per non valutar clamorosi addii che possono essere scongiurati solo da una RB21 efficace e da un 2026 fatto di certezze e non di nubi dense come appare oggi in relazione al comparto motori e alla guida tecnica di Pierre Waché che dopo l’addio di Newey ha mostrato qualche incertezza di troppo. 

Christian Horner

Il timoniere del team è ora Horner che opera senza il controllo discreto di Mateschitz. Gli eredi di quest’ultimo non hanno lo stesso carisma e la stessa forza per imporre scelte, anche dolorose. Bisogna capire se il team ha assestato il colpo generato dall’assenza del leader riconosciuto.

Il 2025 sarà un anno chiave poiché l’eventuale sconfitta in entrambi i campionati potrebbe riaprire la chiusa facendo uscire altri illustri personaggi di un team che oggi non sembra essere più quella corazzata che annichiliva i rivali. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerDietrich MateschitzF1Helmut MarkoMax VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin F1

Aston Martin è tornata in pista: Alonso e Stroll a Barcellona con la AMR23

circuito baku gp azerbaijan f1

Circuito di Baku: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio d'Azerbaigian

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica