F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: emorragia senza fine

La scuderia di Milton Keynes deve far fronte ad un nuovo fragoroso addio che va a rinforzare una diretta concorrente

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Red Bull

Will Courtenay, capo delle strategie del team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi all’interno del suo organico. Dopo le recenti partenze di Adrian Newey e Jonathan Weathley, un altro pezzo importante del team di Milton Keynes ha deciso di lasciare: Will Courtenay, capo delle strategie del team, ha annunciato il suo addio.

Courtenay, che ha lavorato con la Red Bull fin dai tempi in cui il team si chiamava Jaguar, è stato una figura chiave all’interno della scuderia, specialmente da quando è diventato capo-stratega nel 2010, anno in cui la Red Bull ha iniziato la sua lunga serie di successi in Formula 1. Nonostante avesse un contratto in scadenza nel 2026, sembra che si stiano già avviando trattative per definire un accordo di separazione consensuale.

Il futuro di Courtenay sarà alla McLaren, attuale rivale diretta della Red Bull per i titoli mondiali. Alla Woking, Courtenay riporterà al direttore sportivo Randeep Singh. Questo rappresenta il secondo trasferimento importante dalla Red Bull alla McLaren, dopo l’acquisto di Rob Marshall, capo-progettista, nel maggio 2023.

McLaren
Andrea Stella e Zak Brown, McLaren F1

Andrea Stella, Team Principal della McLaren, ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo di Courtenay, sottolineando come la sua esperienza rafforzerà ulteriormente la squadra. Con queste mosse strategiche, la McLaren sembra essere sempre più proiettata verso un ritorno competitivo ai vertici della Formula 1, sfruttando a pieno l’occasione per raccogliere talenti di primo livello dal principale avversario.

Questi movimenti indicano come la scuderia di Woking stia costruendo le basi per un futuro di successi, in un contesto di continua evoluzione.


Crediti foto:  Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1McLarenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC Proton Competition

FIA WEC: Proton Competition unico cliente Porsche in Hypercar nel 2025

Red Bull

News F1 24/09 - Campioni che annaspano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica