F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: il campionato 2025 si apre con l’incognita Verstappen e i dubbi sul comparto motori

Una RB21 opaca, le incertezze sul propulsore 2026 e le sirene che giungono da alcuni team potrebbero indurre Max Verstappen a clamorosi addii? C’è chi la pensa così.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen volterà le spalle alla Red Bull al termine del 2025?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen si appresta a iniziare la sua nona stagione di Formula 1 con la Red Bull, il team col quale ha conquistato quattro titoli mondiali consecutivi. Un legame sancito da un contratto che lo lega a Milton Keynes fino al 2028, ma che non è poi così blindato a causa della presenza si una scappatoia giuridica quale è la clausola rescissoria.

Pertanto, il futuro del pilota olandese nella compagine diretta da Christian Horner – che è nuovamente alle prese con le vicende extra pista che lo vedono imputato – non appare del tutto sicuro. Le voci di un possibile approdo in Mercedes o Aston Martin continuano a circolare con insistenza, soprattutto dopo l’ingresso di Adrian Newey nella squadra di Lawrence Stroll.

Herbert: “In Red Bull la situazione è complessa”

Tra coloro che dubitano della permanenza a lungo termine di Verstappen in Red Bull c’è Johnny Herbert. L’ex pilota britannico, in un’intervista rilasciata a CasinoApps, ha manifestato preoccupazione per il clima all’interno della scuderia di anglo-austriaca Secondo l’ex Benetton, i primi segnali di malcontento da parte dell’olandese sarebbero già emersi durante i test in Bahrain, quando la RB21 non avrebbe convinto del tutto: leggi il focus.

F1 | Test Bahrain - Horner: "Red Bull al lavoro per un 2025 competitivo, Lawson sorprenderà"

Il nodo centrale della faccenda, secondo Herbert, riguarda non solo le prestazioni della vettura 2025, ma soprattutto il progetto relativo al motore Red Bull Powertrains per il 2026. La power unit, sviluppata in collaborazione con Ford che si occuperà maggiormente della parte elettrica (batterie nella fattispecie), starebbe incontrando più ostacoli del previsto. Per ora si tratta di voci impazzite, ma che alimenterebbero i dubbi sulla competitività del team nella nuova era regolamentare.

“Si parla di problemi significativi nello sviluppo del motore, con risultati che non sembrano affatto incoraggianti”, ha ammonito Herbert. “Se la Red Bull dovesse trovarsi in difficoltà, per Verstappen potrebbe essere più semplice prendere una decisione drastica. Aston Martin disporrà del motore Honda con cui ha già vinto e potrà contare su Adrian Newey. Non sarebbe sorprendente se Max decidesse di cambiare squadra. Il suo obiettivo è solo uno: vincere”.

Verstappen lontano dalla Red Bull? Herbert non ha dubbi

L’ipotesi che Verstappen possa lasciare la Red Bull prima della scadenza del contratto non è da escludere, soprattutto se le difficoltà legate al motore 2026 dovessero aggravarsi. “Se la power unit Red Bull non dovesse funzionare e si aprisse un’opportunità in Aston Martin, sarei sorpreso se Max non la prendesse in considerazione”, ha aggiunto Herbert che spinge ancora sull’ipotesi Aston dove troverebbe vecchie conoscenze e una cascata d’oro che Lawrence Stroll sarebbe disposto ad investire per accaparrarsi le prestazioni sportive del pilota più consistente delle ultime stagioni. 

Newey Aston martin
Adrian Newey e Max Verstappen: una coppia che può riformarsi in Aston Martin?

“Newey e Honda potrebbero riportare la squadra ai vertici, e Verstappen è in Formula 1 per vincere. Horner ha ribadito che rimarrà, ma la storia della Formula 1 ci insegna che i contratti hanno un peso relativo quando le prestazioni non sono all’altezza. I grandi campioni hanno sempre avuto clausole legate ai risultati”, ha chiosato Herbert.

Dal team di Milton Keynes, nel corso dell’ultimo anno, sono arrivate ripetute smentite riguardo alle difficoltà nello sviluppo del nuovo motore, con la dirigenza che ha assicurato che il progetto viaggia nei binari giusti e soprattutto senza ritardi di sorta. Ma ciò non basta a placare le voci di addio. 

Il 2025 sarà probabilmente un’annata chiave: se Max non dovesse riuscire a difendere il titolo ogni tipo di scenario sarebbe possibile. Mercedes, che l’olandese l’aveva cercato come raccontato nei giorni scorsi (leggi qui), resta alla finestra mentre “pesa” le prestazioni di Andrea Kimi Antonelli e valuta se rinnovare il contratto di George Russell che scade a fine 2025; Aston Martin continua ad allungare lo sguardo sulla vicina Milton Keynes perché la sua line-up presto avrà bisogno di una bella rinfrescata. E quale migliore occasione quella di introdurre un fenomeno come il quattro volte iridato nel gruppo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Aston MartinF1F1 2025Johnny HerbertMax VerstappenMercedesNewsRed BllRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

L’importanza dei circuiti cittadini in F1

Cadillac in Formula 1 dal 2026: chi saranno i piloti del nuovo team?

Cadillac F1: speranza per chi speranza non ne ha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica