F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: prove tecniche di distensione

Max Verstappen ha parlato alla vigilia del Gp d'Australia provando a rasserenare l'ambiente Red Bull funestato dalle polemiche

Redazione by Redazione
21 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

Chris Horner (l'ala thailandese), Helmut Marko (quella austrica) e Max Verstappen (il pacificatore)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Qualcuno la penserà diversamente – oggi sembra quasi che essere guerrafondai sia un vanto da ostentare – ma il conflitto è sempre lo strumento meno idoneo a risolvere questioni spinose. Lungi da noi volerci lanciare in un trattato d’etica, Formulacritica, seppur con un approccio diverso, si occupa pur sempre di F1. Senza perdersi in troppi preamboli veniamo al dunque: in Red Bull vogliono far calmare le acque perché la faida interna stava rendendo il clima troppo pesante.

Aveva già iniziato Jos Verstappen a spegnere il fuoco (lui che l’aveva acceso) parlando della necessità di ritrovare coesione e serenità. Oggi suo figlio ha seguito la scia provando a mettere la parola fine a settimane di speculazioni, ricostruzioni e incastri più o meno fantasiosi. 


Max Verstappen seda le polemiche

“Per quanto ne so il caso Horner è stato gestito nel modo giusto. È importante mantenere insieme le figure chiave di una squadra perché è da loro che nasce la prestazione”, ha detto Max a motorsport-total. “Chi sono queste figure chiave? Non farò nomi”. Affermazioni che sembrano smentire la tesi della Bild secondo cui Horner avrebbe forzato la mano per allontanare il direttivo e mostrare che Red Bull può vincere anche senza figure di rilievo. 

Max Verstappen - Oracle Red Bull Racing
Max Verstappen – Oracle Red Bull Racing

Max non ha fatto riferimento ad una rescissione prematura. I suoi dubbi, semmai, sono sulla permanenza post 2028. “Non so cosa succederà dopo il 2028. Se resterò in Formula 1, se continuerò, se firmerò un nuovo contratto. Sarebbe una bella storia, anche per me personalmente, restare fino alla fine. Significherebbe che facevo parte di una famiglia e di una squadra”. Max ha parlato della Red Bull come di una seconda famiglia in cui, a volte, ci sono divergenze di opinione. Parole votate alla saggezza che hanno il fine di compattare il gruppo. 

Verstappen cerca di rassicurare i naviganti anche sulle presunte difficoltà che attanagliano il reparto powertrains che dal 2026 sarà orfano della Honda e accoglierà Ford. Sempre che non si rompano accordi che dovrebbero essere comunque solidi.

“Se dovessi preoccuparmi di ogni speculazione dovrei farlo anche del fatto se sarò ancora vivo domani. Parlo con Horner e con le persone che lavorano al reparto power unit e non c’è motivo di farsi prendere dal panico; non siamo ancora nel 2026. Siamo in competizione con costruttori di motori affermati e non sarà facile batterli. Ma ci sono molte persone brave che lavorano al progetto”.

È presto per affermare che il barometro dice bel tempo, di certo il vento di burrasca che spirava nei giorni scorsi sembra essere stato declassato a brezza marina. Cosa, ovviamente, che non chiude il caso. In corso c’è un’inchiesta della FIA che è stata attivata da un ricorso nei riguardi di Horner. Un esito clamoroso potrebbe riaccendere la miccia della tensione.  


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Horner GateMax VerstappenRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Adrian Newey

Newey in Ferrari: l’ho detto prima io!

Mercedes W15 - Lewis Hamilton

Mercedes si compatta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica