F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il GP del Bahrain apre la crisi tecnica: Red Bull in cerca di risposte

La scuderia austriaca si è riunita a porte chiuse dopo il sesto posto di Max Verstappen e una gara segnata da problemi emersi su molti fronti

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen contiene a fatica la Alpine di Pierre Gasly: la fotografia del difficile momento che attraversa la Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gp del Bahrain ha determinato uno spietato contrappasso per la Red Bull. Dopo la vittoria clamorosa del Gp del Giappone era difficile confermarsi, ma nessuno, a partire dagli uomini di Milton Keynes, si attendevano una tale sofferenza tra i cordoli di Sakhir. 

Il sesto posto di Max Verstappen ha imposto una riunione d’emergenza ai vertici della Red Bull. Il campione del mondo in carica, partito settimo, non è mai riuscito a risalire davvero la classifica, penalizzato da una vettura poco competitiva, da problemi di bilanciamento e un ritmo insoddisfacente con le gomme dure. Una scommessa persa sin dall’inizio, da quando gli strateghi hanno deciso di puntare forte su questo tipo do compound preservandone addirittura due treni.  

Gp Bahrain 2025, Red Bull: ali spezzate in Bahrain. Max sbaglia, Yuki studia

La situazione si è ulteriormente complicata durante la corsa. Verstappen è stato superato dal debuttante della Mercedes, Andrea Kimi Antonelli, e da Lewis Hamilton – al volante di una Ferrari che in Bahrain ha sopravanzato in performance la Red Bull – scivolando fino al nono posto. Solo dopo aver montato le gomme medie usate è riuscito a recuperare qualche posizione, chiudendo sesto.

Il compagno di squadra Yuki Tsunoda ha concluso al nono posto ottenendo i primi punti con la seconda vettura. Bottino magrissimo per un team che in meno di due anni ha dilapidato un vantaggio tecnico siderale e che ora annaspa in difficoltà apparentemente in irrisolvibili.

Il distacco di 34 secondi dal vincitore Oscar Piastri accumulato nonostante la safety car che aveva azzerato i delta, unito a pit stop infarciti di ogni sorta di problema, hanno spinto la squadra a convocare una riunione d’urgenza con il management tecnico e sportivo. Presenti, tra gli altri, il team principal Christian Horner, il consulente Helmut Marko, il direttore tecnico Pierre Wache e l’ingegnere capo Paul Monaghan. Insomma, gli uomini forti chiamati a dare risposte immediate

“È stata una giornata molto difficile per la Red Bull, questo è ovvio per tutti noi“, ha dichiarato Helmut Marko ai microfoni dei giornalisti presenti. “Dobbiamo riavere le prestazioni in macchina il prima possibile e anche gli standard come il pit stop devono funzionare. La macchina non è la più veloce e quindi i pit stop non funzionano. Questo non è accettabile“.

Helmut Marko, Red Bull
Helmut Marko, super consulente Red Bull

Red Bull: Helmut Marko non nega le difficoltà

Alla domanda su quanto sia seria la situazione, Marko non ha usato giri di parole: “Molto allarmante. Sappiamo di non essere competitivi e ci saranno parti in arrivo nelle prossime gare. Speriamo che portino miglioramenti. Abbiamo un sacco di problemi. Il problema principale è l’equilibrio, ma an che l’aderenza. Da lì derivano anche i problemi con i freni. E poi la procedura normale come un pit stop non funziona, quindi un problema tira l’altro“.

Verstappen ha confermato il clima di difficoltà all’interno del team: “È andato tutto storto e poteva andare storto. Il ritmo era pessimo. Abbiamo i nostri problemi, e anche se vinci una gara non se ne vanno, quindi continuiamo a discutere e continuiamo a cercare di migliorare“.

Jeddah, pista liscia, poco abrasiva e in cui conterà la capacità di produrre elevate velocità di punta, è l’occasione per un’immediata prova d’appello che Red Bull deve vincere se vuole rimanere aggrappata alle McLaren mattatrici. Ad ora i segnali che arrivano dalla pista non sono incoraggianti, la stagione potrebbe davvero decretare l’abdicazione totale dopo quella parziale dell’anno scorso.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Bahrain 2025NewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari 499p - 6 ore di Imola

WEC 2025: Anteprima 6 ore Imola - Orari TV e dove vederla

Lando Norris

F1 – Lando Norris come Cimabue, fa una cosa e ne sbaglia due

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica