F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

In Red Bull si è aperta una crepa che McLaren vuole sfruttare

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

Fotografia del mondiale 2024: La McLaren MCL38 insegue la Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull è attaccabile. Questo ha detto la prima metà del mondiale 2024 in cui la RB20 ha vinto sette gare su dodici. Il dato sembrerebbe confutare questa tesi appena espressa, ma l’assenza di Sergio Perez dalla casella delle vittorie tiene in gioco gli altri team. 

Ma non è ‘unica cosa a farlo. È soprattutto la classifica che tiene in vita la McLaren, una scuderia che fino a questo momento ha ottenuto meno di quanto ha seminato per via di errori strategici e l’inesperienza a lottare costantemente per la testa delle corse. I numeri dicono che la RB20 ha racimolato 373 punti, mentre la Ferrari ne ha 302. McLaren è lì ad alitare sul collo del Cavallino Rampante a sole sette lunghezze.

Ed è proprio Woking il soggetto che molti ritengono poter fare un tiro mancino ai campioni del mondo in carica. Non per quanto riguarda la corsa al titolo piloti che sembra essere nelle salde mani di Max Verstappen, ma per quanto concerne la coppa costruttori che vede Milton Keynes con un attacco a una sola punta visto che Perez s’è smarrito per l’ennesima volta dopo un avvio solido e la proroga della scadenza contrattuale. Forse in Red Bull si sono fidati troppo della classica rondine che non ha fatto primavera.

Le difficoltà del messicano sono evidenti e qualcuno pensa che in questa crepa ci si possa inserire. “Si deve presumere che Max sarà primo, secondo o terzo in ogni gara per tutto l’anno e probabilmente ci saranno più primi posti che terzi“, ha spiegato Zak Brown che qualcuno vorrebbe in trattative con Red Bull per accaparrarsi motori costruiti in collaborazione con Ford (QUI per approfondire). 

Newey McLaren
Adrian Newey e Zak Brown

McLaren punta al costruttori tramite la debolezza di Sergio Perez

Il CEO americano non si è paraventato dietro il mignolo e ha fatto nomi e cognomi: “Sergio Perez, con le sue scarse prestazioni, ci sta aprendo la strada . Credo che se per il resto dell’anno riuscissimo a guadagnare gli stessi punti delle ultime sei gare, riusciremo a fare il nostro lavoro”.

Chissà che queste affermazioni, per nulla diplomatiche ma pienamente veritiere, non possano sortire l’effetto contrario stimolando l’orgoglio di Checo che sta disputando una stagione veramente disastrosa, quasi oscena. Ogni anno che passa il messicano esce sempre più stritolato dal confronto interno.

Una situazione che si sta facendo pesante visto che Helmut Marko ha ripreso a lanciare missili terra aria verbali. Il futuro di Perez sembra essere direttamente legato all’esito delle prossime due gare. Liam Lawson, Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda sono in agguato per una sostituzione già nella stagione in corso. E le quotazioni di Carlos Sainz per l’anno venturo tornano a salire. 

Ma questo è un altro discorso. I dirigenti della Red Bull sono concentrati sul breve periodo perché si sentono minacciati non tanto da una Ferrari in caduta libera, ma da una McLaren che fa sul serio e che non intende fermarsi proprio ora, sul più bello. Perez è avvisato: la misura è colma e l’acqua sta per tracimare dal vaso. O ci sarà una sveglia o l’avvicendamento sarà certo perché Horner e soci non vogliono saperne di perdere uno dei due titoli.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes

Mercedes: non si fanno miracoli

News F1 12/7 – Sogni rossi

News F1 12/7 - Sogni rossi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica