F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull costretta a scegliere tra Horner e la Ford

La Ford, partner tecnico e commerciale della Red Bull, avrebbe chiesto massima chiarezza sull'Horner-Gate. C'è il rischio che si attivi una clausola rescissoria che lascerebbe il reparto powertrains orfano di un alleato strategico

Sofia Dombre by Sofia Dombre
20 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ford

La sede della Ford, partener tecnico della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gli effetti del cosiddetto “Horner Gate“ si amplificano. Gli accordi tecnico-commerciali che la Red Bull ha sottoscritto con la Ford potrebbero essere seriamente a rischio. Qualche giorno fa, Mark Rushbrook, Global Director di Ford Performance Motorsport, aveva espresso più di una perplessità per quanto sta accadendo dall’altra parte dell’oceano: “In quanto azienda familiare governata da standard molto elevati di comportamento e integrità, ci aspettiamo lo stesso dai nostri partner “. Un monito chiaro che lascia poco spazio a interpretazioni.

Ogni scenario è aperto, anche quelli più clamorosi. Sebbene lo sviluppo della power unit 2026 sia in stato molto avanzato (una versione monocilindrica gira ai banchi da qualche mese) non è da escludere una brusca interruzione del legame tra Milton Keynes e Dearborn, sede del colosso statunitense dell’automotive.

I media d’oltreoceano ritengono che esistano clausole che permetterebbero l’interruzione del rapporto da parte della Ford. Il Financial Times dà dettagli importanti sugli ultimi sviluppi. Se lo scandalo fosse confermato e se emergesse chiara la volontà di Red Bull di tenerlo nascosto, Ford potrebbe disimpegnarsi senza dover pagare penali. 

Ford, sempre secondo l’autorevolissima testata specializzata, avrebbe inviato una missiva riservata al team Red Bull in cui sarebbe scritto a chiare lettere che si esige piena trasparenza nella gestione delle accuse mosse al manager di Leamington Spa. 

Red Bull - Ford

Horner Gate: Red Bull non può permettersi di perdere Ford

Stando così le cose, se dovesse essere confermata la sua responsabilità, Horner vedrebbe lo scranno su cui siede traballare pericolosamente col rischio concreto di essere rimosso dalla posizione che occupa per permettere la normale prosecuzione del rapporto Ford-Red Bull. 

In questa fase, infatti, la scuderia anglo-austriaca non si può permettere di perdere un partner fondamentale nella costruzione della nuova power unit che, dal 2026, dovrà sostituire gli efficacissimi propulsori Honda che saranno installati nel grembo delle Aston Martin che sarà partner esclusivo dei nipponici.

Nel frattempo i vertici di Red Bull GmbH, la società che detiene il team, stanno valutando gli uomini che potrebbero prendere il posto del pluripremiato Horner. Il nome che circola più insistentemente è quello del team manager Jonathan Wheatley. In seconda battuta è emerso quello di David Coulthard, attualmente ambasciatore dei “tori caricanti”.

Diverse voci, stavolta provenienti dalla Germania, parlano di tre altri possibili papabili: Oliver Oakes, fondatore di Hitech GP che opera in F2 e F3 e ha legami con Red Bull, il redivivo e “de-gardenizzato” Mattia Binotto reduce dalla lunga esperienza in Ferrari e il silurato da Alpine Otmar Szafnauer. Sviluppi sono attesi a breve in una vicenda che si fa sempre più intricata.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1FordHorner GateRed
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1

Grezze folle di folli greggi

Liberty Media - Englewood (USA)

Liberty Media: quale impatto sulla F1 dopo sette anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica