F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull: questione di convergenza

Red Bull teme che la convergenza prestazionale possa erodere il vantaggio accumulato nel biennio precedente. Ma il budget cap potrebbe dare una mano a Newey

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Stravolgimenti, cambi di rotta repentini, inversioni a U? Tendenze che non si presenteranno in Red Bull. I più bravi della classe non devono recuperare terreno. Hanno invece l’obiettivo di provare a tenere la forbice prestazionale quanto più aperta è possibile. In questo tentativo (non è operazione da poco) si batterà la linea della continuità tecnica. La RB18, la prima vettura “next gen”, è stata una solida base, la RB19 la sua naturale e dominante evoluzione. La RB20 proseguirà sulla stessa scia concettuale.

Non ha altra soluzione Adrian Newey, specie quando il contesto normativo vigente sta per esaurirsi. Non avrebbe senso, oggi, esplorare altri sentieri. E non lo avrebbe, a maggior ragione, se si è quel gruppo che ha tracciato la via che tutti vorranno seguire per provare a ricompattare il gruppo. Convergenza prestazionale: questo il grande tema tecnico del 2024. Speranza per inseguitori e padroni della F1, incubo per chi vorrebbe ancora prodursi in una dolcissima fuga solitaria.

La questione sta tutta nella seguente domanda: quanto i progettisti di Milton Keynes, in termini di performance, si sono tenuti nel taschino, l’anno passato, con una vettura che è stata evoluta, complice il meccanismo dell’Aerodynamic Test Regulation e la penalità che limitava ulteriormente il monte ore di lavoro a disposizione, meno rispetto alla concorrenza? Scelta strategica o progetto arrivato al suo climax che offre quindi meno possibilità di progressione?

Red Bull - Adrain Newey
Adrian Newey: responsabile tecnico del team Oracle Red Bull Racing

Red Bull: Adrian Newey gioca a nascondersi?

Nel solito meccanismo atto a spostare la pressione nel campo avverso, il geniale progettista di Stratford-Upon-Avon teme che la seconda possibilità possa concretizzarsi proprio nell’anno in cui un po’ tutti mettono la Red Bull in cima alla lista delle pretendenti al titolo. A Talking Bulls, approfondimento mediatico del team, Newey ha riferito che la RB20 sarà la terza evoluzione di un progetto nato nel 2021 e concretizzatosi l’anno successivo nella RB18. 

Il lavoro fatto tra il 2022 e il 2023, in termini di affinamento aerodinamico, miglioramento delle sospensioni e soprattutto di riduzione del peso, non sarà probabilmente replicabile oggi. Nel 2022 la macchina non era mai stata sotto i limiti di massa individuati dal regolamento. Cosa che invece è successa l’anno scorso con una RB19 che poteva essere zavorrata in punti strategici, a tutto vantaggio del bilanciamento. Il modello 2024 non potrà rappresentare lo stesso balzo in avanti e questo potrebbe non bastare per tenere a bada il ritorno dei rivali agguerriti. Almeno questa è la linea che fa passare Newey. 

Pretattica? Forse. Ma l’ingegnere sembra sincero quando afferma che nel 2023, quindi nella seconda stagione con il vigente quadro regolamentare, non si aspettava un tale vantaggio. Era logico immaginare che il resto della griglia si approssimasse, invece ne è nata l’annata dei record. Replicabili? Difficile.

Red Bull
Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) in pista a bordo della RB19

In un passaggio chiave Newey ha affermato di aver capito che per il campionato nascente  molti rivali hanno dato un’occhiata alla sua monoposto dello scorso anno. Il sospetto, piuttosto fondato, è di vedere un bel po’ di macchine che somiglieranno alla RB19. Se queste funzioneranno alla stessa maniera è un altro discorso.

In ogni caso, alla Red Bull non resta che procedere per la propria strada sviluppando quel che si ha. Anche perché la tagliola del budget cap non offre margini di manovra elevati. Un problema che al contempo può essere un vantaggio visto che la sua natura stringente limita anche le potenzialità di recupero delle avversarie. Su questo andamento che si fondano le speranze di fuga della franchigia austriaca che, pur attraversando una fase abbastanza tumultuosa della sua storia, non è affatto paga di vittorie.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1RB20Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: ecco la vettura di Leclerc e Sainz

Oscar Piastri - McLaren Racing

Oscar Piastri - #81

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica