F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull ci crede. Ma la realtà è ben più dura

A 48 ore dal terremoto che ha sconquassato Milton Keynes si cerca di serrare i ranghi per ripartire di slancio. Ma le speranze di un’immediata ripresa sono poche.

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Red Bull

La livrea speciale della Red Bull per il Gp del Giappone 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se ci si ferma a riflettere, quasi non par vero che Christian Horner non sarà più al timone della Red Bull e che per qualche tempo non lo vedremo aggirarsi per il paddock. Il licenziamento dello scafato professionista arriva dopo 20 anni di battaglie politico-sportive e soprattutto dopo aver raggranellato un bottino di trionfi che lo proietta nell’élite del management del motorsport.

Ora la scuderia di Milton Keynes è nelle mani di Laurent Mekies e Alan Permane. Uomini scelti da Oliver Mintzlaff – dirigente sportivo di lungo corso e uomo forte dell’ala austriaca del gruppo Red Bull GmbH, quello che negli ultimi tempi ha preso il sopravvento su Chaleo Yoovidhya che di fatto ha mollato Horner dopo averlo difeso a spada tratta anche nei momenti più difficili – che ieri ha fatto sentire la sua voce nel tentativo (quasi disperato) di compattare un gruppo che tutto pare tranne che coeso.

Helmut Marko
Helmut Marko, consigliere Oracle Red Bull Racing

“Dobbiamo cambiare rotta, guardare avanti e restare uniti. Come team abbiamo ottenuto grandi risultati e continueremo a farlo in futuro. Il campionato del mondo non è ancora perso”. Parole che sono risuonate nei stanze dei bottoni della Red Bull a cui hanno fatto eco quelle di Helmut Marko che si è così espresso: “Data l’attuale situazione sportiva, mancano ancora 12 gare e continueremo a lottare nel Campionato del Mondo Piloti fino a quando sarà matematicamente possibile”.

Red Bull vuole rientrare in gioco. È possibile?

Frasi di circostanza e reale convinzione? La risposta non ce l’ha chi redige questo testo. Andrebbe chiesto direttamente a loro. Per quel che si può ipotizzare, le uscite di plenipotenziari Red Bull sono una sorta di boost motivazionale, una spinta emotiva per tenere viva l’attenzione e la tensione agonistica in un gruppo che rischia di sfaldarsi e che si trova attardatissimo in classifica costruttori e in affanno in quella piloti.

Al di là dei desiderata, cosa impedisce alla Red Bull di sognare in grande?

Vincoli regolamentari e temporali

Con Silverstone si è chiusa la prima metà del campionato che è stato sostanzialmente comandato dalla McLaren che è uscita indenne da presunte direttive penalizzanti e giri di vite normativi. Fuffa raccontata da certa stampa alla canna del gas che vende ma non vuole raccontare, per fini molto materiali, le cose come stanno per davvero.

Appare molto difficile che una vettura che ha accumulato un tale deficit, in presenza di un tetto di spesa che ormai limita il budget totale, possa recuperare terreno. In parole semplici: i soldi sono pochi e non potranno essere investite altre risorse per tirarsi fuori dalle sabbie mobile. Anche perché, è sempre bene ricordarlo, il sistema dell’Aerodynamic Testing Restriction non consente chissà quale spazio d’azione. Insomma, ci sarà pure la volontà, a mancare è la possibilità.

Gp Monaco 2025 - Red Bull, il venerdì storto di Verstappen: "Abbiamo un pò esagerato"
Max Verstappen a bordo della sua RB21 nelle strade di Monaco

Red Bull RB21, un progetto incapace di progredire

La vettura 2025 non è nata benissimo (non ha infatti risolto i difetti del modello precedente) e, cosa peggiore, sembra non possedere una finestra di sviluppo coerente. Tutti gli update somministrati in stagione hanno sortito effetti poco sensibili: passi in avanti deboli e incespicanti. Il fondo introdotto a Silverstone ne è la plastica rappresentazione: ha generato maggior carico ma ha sbilanciato la vettura che ha avuto bisogno di un’ala posteriore particolarmente scarica per tenere in piedi l’equazione aerodinamica. Per questo vi rimandiamo al focus tecnico: leggi qui.

Con altre 12 gare da disputare, Red Bull non ha più molta polvere da sparo per il suo fucile che non ha mai esploso colpi precisi negli ultimi due anni. Come è immaginabile virare bruscamente proprio ora? E come è pensabile farlo con lo stesso staff tecnico? Mekies e Permane sono dirigenti amministrativi e non hanno la bacchetta magica. Quelle di Mintzlaff sembrano essere parole al vento, frasi di circostanza proferite per salvare il salvabile in una stagione che di buono ha poco, veramente poco.

McLaren inarrivabile

In questo dipinto a tinte scure si innesta la posizione dominante della McLaren che ha sfornato una vettura che ricorda le RB dei tempi d’oro: adattiva, efficace in ogni condizione, annichilente sul passo gara. Ossia dove conta davvero. La lotta intestina tra Lando Norris e Oscar Piastri, per ora, non sta sottraendo punti ai due. Né sta permettendo a Max di approfittarne mettendosi sistematicamente tra o davanti i papaya. Il quattro volte iridato perde punti con regolarità e anche dalle sue parole post Silverstone ne esce un uomo che ha quasi alzato bandiera bianca. Si può anche insistere nel sognare riprese clamorose, poi si fa a cazzotti con la prassi. Che è durissima.

Red Bull
Sede di Red Bull Powetrains

Red Bull: le prospettive per il futuro sono migliori?

Quella qui in alto è la proverbiale domanda da un milione di dollari. Tutto – o gran parte – dipende dalla resa del nuovo propulsore che sta girando ai banchi dinamici presenti nel comparto powertrains di Milton Keynes. Un V6 concepito in collaborazione (marginale) con Ford e su cui insistono molti dubbi circa la tenuta tecnica ma anche sull’efficacia intrinseca. Un progetto, quello di farsi le unità propulsive in casa, che, come abbiamo rivelato (leggi qui), potrebbe essere una delle cause alla base del siluramento della “Spice boy”.

Se gli spifferi che giungono dal sud dell’Inghilterra saranno confermati, la franchigia austriaca rischia di essere spettatrice non pagante nel nuovo corso regolamentare che durerà per ben un lustro: dal 2026 al 2030. Perché rimontare un deficit propulsivo importante, lo ha dimostrato Renault che alla fine ha capitolato su tutta la linea, è difficilissimo. Se non impossibile.

Per queste semplici ragioni le esternazioni incentivanti delle teste d’uovo della Red Bull, ad oggi, sembrano sforzi semantici che non cambiano le inerzie. Le montagne non si smuovono coi desideri o con la forza di poche braccia. Serve ben altro per aprire nuovi panorami.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Cadillac F1

Cadillac, caccia aperta ai piloti per il 2026: i nomi sul taccuino di Lowdon

Antonio Fuoco pilota Ferrari WEC 499P #50

6 Ore San Paolo, Fuoco (Ferrari): "Raccogliere il miglior risultato possibile"

Comments 1

  1. Brizio says:
    3 mesi ago

    Buongiorno,
    i dubbi sul futuro di Red Bull sono leciti. Per essere vincenti tutte le componenti devono essere al top e colossi come Honda e Mercedes (piu’ o meno sempre presenti nelle competizioni, soprattutto come motoristi) ci hanno messo anni per essere vincenti. E’ abbastanza difficile che un nuovo gruppo partito da un foglio bianco (pur farcito di esperti) possa in 2 anni essere della partita (vale lo stesso per Audi e Cadillac).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica