F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Red Bull: chi è causa del suo male pianga se stesso

Ralf Schumacher punta il dito su Christian Horner: "L'addio di Newey è l'origine del caos in Red Bull"

Dario Sanelli by Dario Sanelli
1 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko e Christian Horner

Helmut Marko e Christian Horner

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per Ralf Schumacher, la crisi tecnica che sta attraversando la Red Bull ha un’origine precisa: l’assenza di Adrian Newey. Intervenuto ai microfoni di Sky Deutschland, l’ex pilota di Formula 1 non ha usato mezzi termini per sottolineare quanto il contributo dell’ingegnere britannico fosse insostituibile, gettando ombre sulla leadership tecnica attuale. “Pierre Waché non è Adrian Newey”, ha dichiarato Schumacher, lasciando intendere come le competenze del direttore tecnico francese non siano all’altezza dell’ingegnere che ha plasmato alcune delle monoposto più vincenti della storia della categoria.

La situazione, secondo il tedesco, affonda le radici anche nelle scelte gestionali di Christian Horner. Schumacher accusa il team principal di non aver fatto abbastanza per trattenere Newey all’interno del gruppo di Milton Keynes, compromettendo gli equilibri interni. “Horner ha costruito la squadra insieme a Helmut Marko, ma avrebbe dovuto capire che Newey non si poteva perdere. Ha sottovalutato il peso di quell’addio”, ha affermato con convinzione.

Ralf Schumacher
Ralf Schumacher durante l’intervista a Sky Sport

Il giudizio di Schumacher va oltre l’aspetto tecnico, toccando anche quello umano e manageriale. “Horner sembra voler costantemente dimostrare di essere indispensabile, ma questo atteggiamento non è sempre positivo. Ha oltrepassato il proprio ruolo e ora si trova a gestire le conseguenze”, ha concluso. Un atto d’accusa pesante, che getta nuova luce sulle tensioni interne al box Red Bull in un momento di evidente turbolenza che potrebbe avere effetti anche sulla permanenza di Max Verstappen.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube a questo link: clicca qui

Tags: F1NewsRalf SchumacherRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F4

F4 - Orari e programmazione del weekend di Misano

Porsche rilancia nel FIA WEC SPA con Wehrlein e Muller

WEC, 6 Ore di Spa: Ferrari a caccia del tris, Porsche rilancia con Wehrlein e Muller

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica