F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull cambia la politica sui piloti

Sergio Perez rischia di pagare il cambio di politica sulla gestione dei piloti dopo che Red Bull ha smarrito il vantaggio che le consentiva di avere un solo top driver e vincere comunque

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Piloti

Max Verstappen e Sergio Perez: la coppia piloti della Red Bull è destinata a sciogliersi presto?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Contrordine! In Red Bull cambiano le strategie nella gestione dei piloti. Dopo aver puntato per anni, praticamente nel corso dell’intera storia in Formula 1, su un modello che prevedeva un pilota di punta e una serie di “spalle” che ne supportavano l’azione, il team di Milton Keynes sembra intenzionato a cestinare – o quantomeno congelare – uno dei capisaldi del proprio approccio strategico. D’ora in poi, pare che si voglia puntare su una line-up di piloti meglio assortita e più bilanciata.

L’esperienza insegna, e quanto accaduto in questo 2024 ha lasciato il segno in chi deve prendere certe decisioni. La sperequazione prestazionale tra Max Verstappen e Sergio Perez si sta rivelando infruttuosa nel momento in cui la vettura non riesce a essere dominante.

Se nel 2021 questo modello fu tollerato, è stato solo perché in ballo c’era un titolo piloti che mancava da otto stagioni. Ma il paradigma del driver di punta non può più avere ragione di esistere quando la convergenza prestazionale ha bussato alle porte della Formula 1, accomodandosi sulla poltrona più ambita.

In questo campionato del mondo, la Red Bull, a un certo punto, aveva un margine nella classifica costruttori tale da sentirsi sicura di replicare la vittoria dei precedenti due anni. Tuttavia, la frenata prestazionale della RB20, unita a una stagione da incubo di Sergio Perez, una delle peggiori della sua carriera non di certo brillante, hanno fatto sì che la McLaren, comunque autrice di una grande rimonta tecnica, erodesse tutto lo svantaggio, arrivando addirittura a prendere il comando delle operazioni.

Adesso il timore è che Lando Norris possa replicare nella graduatoria costruttori la stessa dinamica, creando una sorta di incubo preventivo tra le fila dei campioni del mondo, che vogliono correre ai ripari per evitare analoghe e scabrose situazioni nel prossimo futuro.

Sergio Perez
Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

Red Bull, situazione piloti: Perez salvato da ulteriori valutazioni

C’è stato un momento in cui il sedile di Perez era veramente a rischio, ma Christian Horner e Helmut Marko hanno valutato che le opzioni per un’eventuale sostituzione non avrebbero garantito automaticamente risultati migliori.

Per questo motivo, il messicano ha salvato il suo posto, che sarebbe potuto andare a Liam Lawson. Per quanto attiene il neozelandese, invece, si è deciso di farlo crescere e valutarlo nelle ultime sei gare sul campo. Qualora dovesse dare risposte positive, potrebbe diventare un’opzione concreta per affiancare Verstappen già dal 2025, visto che esiste una clausola contrattuale a favore della Red Bull che consentirebbe di dare il benservito a Checo da Guadalajara.

Horner non usa più giri di parole, facendo capire che qualcosa è cambiato quando ha affermato di avere bisogno di risposte immediate, poichè gli avversari si sono rinforzati molto sul fronte piloti. Il team principal ha menzionato la Ferrari, dove ci sarà una coppia ben assortita come quella formata da Leclerc e Hamilton, e la McLaren, team in cui Norris e Piastri hanno già dimostrato di guidare a un livello elevato.

Horner Red Bull
Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

“Dobbiamo assicurarci che tra i nostri piloti non ci sia un grande divario, non possiamo permettercelo“, ha dichiarato Horner, come riportato da Autosport. C’è poco margine interpretativo, poiché i concetti espressi dal dirigente sono chiari e non si prestano a equivoci. L’unico vero problema è rappresentato da Max Verstappen.

Non che l’olandese non voglia un pilota più forte al suo fianco – anche se certamente non spinge per questo scenario – ma la difficoltà è trovare qualcuno che possa eguagliare o avvicinare le prestazioni di un conducente dal bagaglio tecnico sconfinato e dalla fame sportiva inesauribile.

Accanto a Max si sono “bruciati” parecchi professionisti, e il rischio che anche Lawson si possa scottare è forte. A questo servirà la palestra che farà in Visa Cash App RB, ex AlphaTauri, nella speranza che possa farsi le ossa e tenere testa al “cannibale di Hasselt”, sempre se sarà lui il prescelto.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Sospetti

In F1 la cultura del sospetto non passa mai di moda

Gp USA 2024 – Meteo: weekend di caldo e vento

Gp USA 2024 - Meteo: weekend di caldo e vento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica