F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: atto di forza

Dalla Germania giungono voci strane: Chris Horner vorrebbe dimostrare che la Red Bull sa vincere anche senza le sue stelle

Dario Sanelli by Dario Sanelli
20 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Christian Horner - Team Principal Oracle Red Bull Racing

Christian Horner - Team Principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Il team viene prima di ogni cosa”. Questo, su per giù, il pensiero che esprimeva Christian Horner commentando il momento di tensione che il team Red Bull sta vivendo a causa del procedimento che lo vede coinvolto in prima persona. Dietrofront, oggi le cose cambiano radicalmente. Almeno stando a quanto riferisce la tedesca Bild secondo la quale il team principal di Leamington Spa si sarebbe messo in testa di dimostrare al mondo che le superstar della scuderia, Max Verstappen e Adrian Newey, non sarebbero necessari per vincere ancora.

Prima di addentrarci nella spiegazione di un concetto piuttosto singolare, per non dire strampalato, è necessario sottolineare che la stessa testata tedesca, a corredo dell’informazione, ritiene che Newey abbia fatto netti passi in avanti in una trattativa che lo porterebbe alla corte della Ferrari. Vedremo. 

Christian Horner - Team Principal Oracle Red Bull Racing
Christian Horner – Team Principal Oracle Red Bull Racing

Red Bull: il contrattacco dei tailandesi

Horner, che in Red Bull ha il supporto della quota di maggioranza tailandese, si è visto attaccato dai rappresentanti del gruppo avverso, quello austriaco guidato da Mark Mateschitz coadiuvato da Helmut Mark, i Verstappen e Adrian Newey. Questo almeno a leggere certe ricostruzioni giornalistiche. 

Horner, nelle scorse settimane, ha incassato il sostegno dell’azionista di maggioranza Chalerm Yoovidhya e, secondo la Bild, non vuole lasciare feriti sul campo di battaglia. Intenderebbe prendersi il possesso totale di Red Bull Racing facendo piazza pulita degli oppositori, a partire da Oliver Minztlaff, l’attuale CEO di Red Bull GmbH.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un film hollywoodiano il cui copione si baserebbe su un atto di forza totale: vincere senza Max Verstappen e Adrian Newey. Horner, si legge nella versione online della Bild, avrebbe suggerito a Yoovidhya l’ingaggio di Alexander Albon già dal 2025, anno in cui Red Bull dovrebbe godere ancora dii un buon vantaggio tecnico, col fine di farlo laureare campione con Max altrove, magari in quella Mercedes di cui tanto si parla. 

Ricostruzione accattivante, ma pure parecchio irrealistica. Se nel 2025 si può pensare di andare in continuità, i problemi seri sorgerebbero l’anno successivo in un nuovo contesto regolamentare. Senza Newey a interpretarlo non basterebbero atti clamorosi per vincere. Chris, hai fatto bene il conto?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem: il prosciolto

Ferrari SF-24

Gp Australia: Ferrari aumenta la pressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica