F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Red Bull: l’arte della pretattica

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

Sfilza di vetture Red Bull al Goodwood Motor Festival

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alle porte del weekend del Gran Premio d’Ungheria (QUI il programma completo) dalla Red Bull giocano a nascondino. La RB20 sarebbe alle spalle della McLaren MCL38 e della Mercedes W15. Parere azzardato di un amante dell’iperbole: Helmut Marko.


L’arte della pretattica, la capacità di mettere le mani avanti. Se queste fossero materie universitarie Helmut Marko sarebbe un cattedratico. Molto si è detto su una McLaren prima forza e di una Mercedes ormai arrivata ma alla fine, lassù, ci sono sempre Red Bull e Max Verstappen. 

La RB20 non è una vettura dominante ma è evidente che riesca a massimizzare le possibilità offerte dalla pista grazie a un muretto efficace e a un pilota dal talento superiore. Si chiama pacchetto ed è quello che funziona e riesce a staccare i rivali che, a turno, si fanno sotto per poi perdersi in errori banali per poi ritornare ancora in un circolo infinito che avvantaggia il campione del mondo in carica che ha imparato a gestire quando non si può aggredire. 

Qualifiche Gp Gran Bretagna, Red Bull
Sergio Perez a bordo della RB20

Red Bull: in Ungheria con una RB20 aggiornata

Nonostante queste evidenze, Helmut Marko ritiene che la Red Bull sia la terza forza attualmente in griglia. Un modo piuttosto maldestro di mettere pressioni su avversari che non hanno l’anello al naso e sono ben consapevoli della consistenza degli austriaci. 

Per uscire dalla scomoda condizione di team arrancante (la cosa fa sorridere) Red Bull ha in cantiere alcune modifiche alla vettura. Ne ha dato conto il manager di Graz che non ha fatto mistero che all’Hungaroring vedremo delle novità. “Per noi tutto deve combaciare perfettamente per vincere. Non possiamo permetterci il minimo errore. Per fortuna ci sarà un aggiornamento all’Hungaroring: speriamo che questo ci faccia fare un altro passo avanti”, ha detto a Speedweek.

“Se si guarda alle prossime gare, Ungheria è una pista piuttosto lenta, mentre Spa è uno dei tracciati preferiti di Max. Una cosa è certa: l’aggiornamento deve funzionare, perché attualmente siamo dietro alla McLaren e, considerando Silverstone, alla Mercedes. Red Bull non ha la vettura più veloce al momento e dobbiamo correggerla con l’aggiornamento”, ha arringato Marko. 

Come osservato in precedenza, Red Bull riesce a primeggiare nonostante tutto perché i rivali, a un certo punto, si fanno male da soli e si tolgono dai giochi. Esempio lampante è la Ferrari che a Monaco era nell’iperspazio per trovarsi, dal Canada in poi, tre metri sotto terra. 

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Marko, sempre pungente nelle sue uscite, non poteva non lanciare una frecciatina agli uomini di Maranello che ancora una volta hanno perso la bussola dopo una partenza a tutto gas. “Credo anche che la Ferrari non sia più in gioco”. Più che una bordata sembra una sentenza. Ma non c’è da prendersela perché quello che stanno facendo nel team del Cavallino Rampante, tra pacchetti di aggiornamento che appaiono e scompaiono come in uno spettacolo di magia di bassa qualità, non può che alimentare questo genere di osservazioni. 

Il back-to-back Ungheria – Belgio ci dirà se gli update introdotti sulla vettura il cui sviluppo è demandato a Pierre Waché saprà imporsi in maniera convincente così da smentire lo stesso Marko che prova a giocare a nascondino. Red Bull punta in maniera convinta a vincere ancora una volta i due titoli. Se quello Piloti è nelle salde mani di Verstappen, quello Costruttori è appeso alle lune di Sergio Perez che si sta mal districando in una stagione molto deludente. 

Non è un caso che il responsabile del programma piloti stia valutando concretamente la promozione di uno tra Liam Lawson, il collaudatore del team, Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda già dopo la pausa estiva. Per il 2025, invece, il nome di Carlos Sainz sembra aver preso nuovamente forma. Vedremo. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Ungheria 2024NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin

Come Aston Martin ha “fregato” il resto della griglia

Aerodinamica F1

F1 - Aerodinamica deportante per curve da paura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica