F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: l’amara consapevolezza di chi ha ritrovato la velocità, ma ha perso il treno giusto

A Singapore la RB21 ritrova consistenza anche su piste ad alto carico: ma a Milton Keynes resta il rimpianto per essersi svegliati troppo tardi

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Azerbaijan Verstappen

Max Verstappen a bordo della RB21

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull non ha vinto, ma ha fatto qualcosa che a Singapore vale quasi quanto un gradino più alto del podio: essere di nuovo protagonista. Max Verstappen ha chiuso secondo alle spalle di George Russell, ma la sensazione più forte del weekend è arrivata dalle parole di Laurent Mekies, che a Milton Keynes hanno accolto come una piccola liberazione.

“Essere in grado di lottare per la vittoria qui significa molto“, ha ammesso il team principal francese. Non è un caso: su un tracciato che negli ultimi anni aveva messo a nudo le debolezze perfino della mattatrice RB19, la RB21 ha finalmente mostrato una solidità inedita nei tratti lenti e tortuosi della Marina Bay.

Red Bull Mekies
Laurent Mekies, team principal Oracle Red Bull Racing

Dopo Monza e Baku, due piste dove il basso carico aveva aiutato Verstappen a tornare se stesso, Singapore rappresentava il vero test della rinascita tecnica della Red Bull. E il cronometro ha dato risposte confortanti. “Siamo riusciti ad avere i ritmi giusti da venerdì, eravamo nel ritmo in qualifica e in gara”, ha spiegato Mekies. “Siamo finiti a pochi secondi da George: significa che ciò che abbiamo sbloccato non è legato solo al basso carico aerodinamico“.

Un concetto chiave, questo. Perché se c’era un dubbio, riguardava proprio la natura del recupero Red Bull: progressi reali o effetto circostanza? La prestazione di Singapore sembra aver fornito la risposta.

Negli ultimi tre Gran Premi, la squadra di Milton Keynes ha dimostrato di saper adattare la RB21 a condizioni completamente diverse – dai rettilinei di Monza alle curve strette di Marina Bay – confermando che gli aggiornamenti portati in estate hanno finalmente restituito coerenza aerodinamica e trazione meccanica al progetto.

Red Bull: una reazione tardiva

Ma dietro il sorriso misurato di Mekies si nasconde anche una punta di rammarico. In Red Bull sanno che il potenziale della RB21 era lì da mesi, solo che è stato compreso troppo tardi. L’aver impiegato tanto tempo per trovare la chiave di lettura giusta del pacchetto tecnico ha permesso alla McLaren di scappare vincendo il titolo costruttori con largo anticipo e costruendo per Piastri un vantaggio importante anche nella classifica piloti. Un errore di tempismo che brucia, perché il livello mostrato nelle ultime gare lascia intendere che, con qualche settimana in più, il finale di stagione avrebbe potuto avere un altro copione.

Red Bull Verstappen
Max Verstappen in azione a Singapore

“Non esiste una pallottola d’argento“, ha ribadito Mekies, “ma un insieme di interventi. Gli aggiornamenti si sono concatenati bene, e l’auto ora lavora come vogliamo. È merito di tutti, anche di Max, che con la sua sensibilità ci ha spinto a esplorare strade diverse“.

Verstappen, nel frattempo, continua a ricucire sul duo McLaren: Oscar Piastri è ora a 63 punti di distanza, Lando Norris a 41. Nulla è ancora deciso, ma la sensazione è che la Red Bull abbia ritrovato il suo equilibrio tecnico e psicologico proprio nel momento più delicato della stagione. Con sei gare (e tre sprint) nulla è impossibile anche se maledettamente complesso.

Mekies mantiene il basso profilo, ma il messaggio è chiaro: “Non cambieremo approccio. Continueremo a prendere la stagione gara per gara, imparando e costruendo“. In realtà, tra le righe, traspare la fiducia di chi sa che il peggio è passato. Se la RB21 è tornata a mordere anche a Singapore, allora il segnale è inequivocabile: la Red Bull è di nuovo là in cima e si candida a essere il team da battere. Solo che, stavolta, l’orologio ha corso più veloce di lei.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Singapore 2025Laurent MeNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

I controsensi della FIA: penalizzato Lewis Hamilton per il motivo sbagliato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lewis Hamilton

I controsensi della FIA: penalizzato Lewis Hamilton per il motivo sbagliato

8 Ottobre 2025
Gp Azerbaijan Verstappen

Red Bull: l’amara consapevolezza di chi ha ritrovato la velocità, ma ha perso il treno giusto

8 Ottobre 2025
leclerc ferrari

Ferrari e il rischio addio di Leclerc: un fallimento che si può evitare?

8 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica