F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – “Red Bull allo sbando”. Loro ridono e dominano come sempre

Prima Wolff, ora Zak Brown a sostenere che quello della Red Bull sia un ambiente malsano. I fatti dicono che i campioni del mondo sanno superare le difficoltà continuando a vincere con fastidiosa (per gli altri) autorevolezza

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

Christian Horner "fugge" dai festeggiamenti dopo l'ennesima vittoria della sua Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non si sono mai presi troppo Zak Brown, CEO della McLaren, e Christian Horner, figura di spicco della Red Bull, che dopo le vicende poco edificanti di cui è stato protagonista, è paradossalmente ne è uscito ancor più forte. Come si dice: quello che non uccide, fortifica. Peccato che di mezzo ci fossero accuse pesanti mosse da chi, probabilmente, non ha molto potere di lanciarsi in battaglie legali.

Ora che i due team si affrontano in pista, il clima è tornato a farsi rovente. Ricordiamo che il dirigente statunitense, nei mesi scorsi, si era scagliato contro i rivali austriaci, accusandoli di possedere due team che facevano cartello ai tavoli decisionali. Un’anomalia che la Formula Uno avrebbe dovuto sanare, ma che continua a tollerare. Anche se Stefano Domenicali, recentemente, ha lasciato intendere che in futuro un giro di vite potrebbe essere previsto.

McLaren
Zak Brown, CEO della McLaren

Red Bull: l’attacco deliberato della McLaren

Le vere bordate erano arrivate proprio quando era deflagrato l’Horner-gate. Brown non aveva risparmiato critiche, affermando che il collega di Leamington Spa danneggiava l’immagine della Formula 1 con i suoi comportamenti licenziosi. Ne era seguita una sorta di pax mediatica che Brown ha interrotto quasi dal nulla. Obiettivo? Mettere pressione e provare a far perdere la bussola ai rivali. “La Red Bull in questo momento è un ambiente tossico. Ci saranno conseguenze alla partenza di Adrian Newey”, ha dichiarato.

Il manager sostiene – e non è la prima volta che lo fa – che molti ingegneri di livello della Red Bull stiano mandando curriculum a destra e a manca per sfuggire dal “disagio”, così l’ha definito, che si vive nella squadra. A conferma che un fondo di verità c’è nelle affermazioni del capo della McLaren, anche Toto Wolff, qualche tempo fa, ha sottolineato la medesima cosa rispondendo proprio a Horner, che si pavoneggiava di aver razziato il reparto powertrains della Mercedes.

Ma Brown non si accontenta di sottolineare quanto sia tossica l’atmosfera a Milton Keynes (ammesso che la cosa abbia riscontri nella realtà). No, Zak afferma che i rivali avranno difficoltà con sponsor che potrebbero non volersi legare al loro marchio. Idea che forse deriva dalle richieste di chiarimento che la Ford fece subito dopo l’esplosione dell’Horner-Gate.

Un’aria così pesante che potrebbe addirittura indurre Max Verstappen ad attivare la clausola rescissoria, soprattutto dopo che papà Jos si è pubblicamente messo di traverso. “La Red Bull è un grande team, ma è destabilizzato, non sono più forti come un tempo. Chi ha il miglior slancio in questo momento, anche in termini di visibilità, sono Ferrari e McLaren”, ha ribadito Brown.

Red Bull
La Red Bull RB20 in azione durante il Gran Premio di Imola 2024

Eppure la franchigia anglo-austriaca è sempre là, forte e implacabile, a dettare il passo. A guidare la Formula Uno, a vincere grazie a una vettura forse non più dominante, ma che può contare su un team che non sbaglia un colpo. Cosa che Ferrari e McLaren, come dimostrato nelle ultime gare, continuano a fare. Forse sarebbe il caso di chiacchierare meno e di pensare di più a superare certe limitazioni interne, non è vero Zak?


Credito foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1McLarenMercedesNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 – James Hunt, il pilota ribelle

F1 - James Hunt, il pilota ribelle

Ferrari

Lasciare la Ferrari è il segreto per risorgere?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica