F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull: altri update programmati per rendere la RB20 adattiva

Paul Monaghan ha spiegato che Red Bull ha in cantiere un programma di aggiornamenti mirati a rendere la RB20 una vettura adattabile a ogni pista

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Monaghan

Red Bull RB20: una vettura in cerca della piena adattività

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cinque su sette. Ma senza distacchi medi da far calare le palpebre dopo due giri di gara. Questa la fotografia veloce della stagione 2024: la Red Bull vince ma non domina in tutte le direzioni come era in grado di fare nell’annata 2023.

La convergenza prestazionale, il grande concetto usato e abusato dai vertici della F1 per raccontare che prima o poi la griglia sarebbe stata più compatta, non è del tutto giunta ma si sta parzialmente concretizzando. Non ammetterlo non sarebbe rendere un servizio al vero. 

Red Bull vede i nemici affollarsi alle proprie mura e per questo intende mettere in campo nuovi strumenti per non perdere la guerra tecnica e sportiva. Lo ha spiegato Paul Monaghan che il team ha blindato con un contratto lungo.

L’ingegnere capo della scuderia anglo-austriaca ha affermato che la RB20 non è una vettura debole alla quale è necessario somministrare grandi cambiamenti. 

Red Bull Monaghan
Il diffusore della Red Bull RB20

Red Bull: Monaghan vuole una RB20 adattiva

No alle rivoluzioni, quindi. Sì agli aggiornamenti. Che sarebbero prossimi ad arrivare in un programma che non è stato modificato dall’aggressività dei rivali. Update delineati cronologicamente da tempo che verranno deliberati nei prossimi appuntamenti per procedere con il calendario concordato in sede.

Monaghan non ha individuato una data precisa, ma ha spiegato che le novità sono in fase di delibera definitiva. Ciò significa che hanno terminato il processo di validazione CFD e in galleria del vento. Insomma, le parti sono entrate nella fase della produzione e del successivo controllo di qualità.

Il fiume delle novità è stato leggermente deviato a causa del Gp di Monaco che ha preteso uno sforzo tecnico diverso con un pacchetto dedicato che però sarà la base da usare anche in altre circostanze: Ungheria, Singapore e quelle piste dove l’aria è rarefatta come Città del Messico e San Paolo del Brasile.

Ma anche questo evento deviante è stato pianificato in un più ampio programma di creazione di ali posteriori dedicate a teatri che richiedono elevatissima downforce.

Paul Monaghan - Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing
Paul Monaghan – Ingegnere capo Oracle Red Bull Racing

Il campionato 2024 sarà caratterizzato da un’altalena prestazionale che si muove in base ai tipi di tracciato e alle sfide che essi presentano. Ogni circuito offre delle peculiarità che vanno lette, interpretate e comprese. Per tale ragione più che una macchina che eccella in velocità pura l’obiettivo è crearne una che sappia adattarsi a tutte le circostanze. 

Monaco, da questo punto di vista, sarà un banco di prova durissimo. Il venerdì ha detto che in Red Bull c’è molto lavoro da fare. Saranno riusciti a sistemare le cose nella notte come accaduto a Imola e in altre circostanze? Se la risposta sarà affermativa vorrà dire che la RB20 sta compiendo quel percorso che porta all’adattività piena che i tecnici cercano. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Monaco 2024NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Monaco Ferrari

Gp Monaco: Ferrari a due velocità. Per ora

Gp Monaco FP3

Gp Monaco 2024, risultati Fp3: Leclerc si candida per la pole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica