F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull 2026: e se la power unit fosse più avanti di quanto si dica?

La Red Bull potrebbe non essere così indietro sul motore 2026: un elemento cruciale che influenzerà le scelte future di Max Verstappen.

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2026

Red Bull, un marchio di bibite che nel 2026 produrrà anche power unit per F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’argomento più caldo della Formula 1 del futuro è relativo alle performance della nuove power unit. Chiaramente, anche l’aspetto aerodinamico è di grande rilievo ma pare evidente – e la storia lo insegna – che i vantaggi più grossi si possono ottenere con un motore più performante. Anche perché, su questo fronte, è molto difficile colmare il gap in caso di manifesto ritardo. Almeno in tempi rapidi.

Quindi, se gran parte dell’attenzione mediatica si concentra sullo sviluppo del telaio e sulle nuove interpretazioni aerodinamiche in un regolamento che si preannuncia rivoluzionario, ciò che dovrebbe essere messo al centro del discorso tecnico è lo sviluppo delle unità motrici.

Le dichiarazioni del direttore tecnico Pierre Waché lasciano intravedere un quadro diverso quando si parla della propulsione. La Red Bull, infatti, si prepara a entrare nel prossimo ciclo tecnico (2026-2030) con il proprio motore costruito internamente per la prima volta nella sua storia.

Red Bull Powertrains
Esterno del reparto Red Bull Powertrains di Milton Keynes

Secondo Waché, il motore “[…] sembra molto, molto promettente”, come riporta RN365. Un giudizio che pesa più di quanto si possa pensare. In un periodo in cui i riflettori sono spesso puntati sulle difficoltà di adattamento alle nuove regole aerodinamiche, la fiducia nella power unit suggerisce che la franchigia anglo-austriaca potrebbe avere un asso nella manica quando rivali e analisti la descrivono con ambizioni al ribasso. Non è un dettaglio da poco: il motore sarà il cuore pulsante della competitività e averne uno già solido ed efficiente alla prima uscita potrebbe permettere alla squadra di concentrarsi sul telaio senza compromessi. Un lusso che, chissà, altre scuderie, anche quelle messe in cima alla presunta griglia dei valori, potrebbero non avere.

Red Bull Powertrains e il futuro di Verstappen

Questo scenario ha implicazioni dirette sulle scelte future di Max Verstappen. Se il cuore pulsante della RB22 (questo il nome probabile della vettura 2026) si confermerà affidabile e performante, il pilota olandese potrebbe trovare nella Red Bull una stabilità tecnica e strategica sufficiente a legarsi ancora a lungo con la squadra, anche in un contesto di mercato sempre più aperto. In altre parole, il giudizio “ufficiale” sulla vettura in termini di competitività per il 2026 potrebbe essere molto meno negativo di quanto oggi si vada affermando con forse troppa leggerezza.

Red Bull
Sede di Red Bull Powetrains

In sintesi, mentre gli occhi degli osservatori restano sul telaio e sulle interpretazioni regolamentari, sotto la superficie la Red Bull potrebbe avere già messo le basi per un motore competitivo, un elemento che peserà inevitabilmente nelle valutazioni di Verstappen e nelle scelte strategiche dei prossimi anni. L’ipotesi di un mancato svantaggio tecnico sulla power unit va dunque considerata seriamente: la storia della Formula 1 insegna che spesso la differenza tra vittoria e sconfitta si nasconde dove meno te lo aspetti.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026NewsPierre WachéRed BullRed Bull Powertrains
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari, cresce la tensione interna

Ferrari Cadillac

Ferrari - Cadillac F1: si intensifica la partnership in vista del 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leclerc Hakkinen

Leclerc e la lezione di Hakkinen: la perseveranza paga sempre

15 Ottobre 2025
George Russell Max Verstappen

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

15 Ottobre 2025
Mercedes

UFFICIALE – Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica