La stagione 2025 di Formula 1 segna un momento storico per il motorsport, celebrando il 75° anniversario del Campionato del Mondo. Come ogni anno, gli appassionati di tutto il mondo si preparano a seguire i loro team e piloti preferiti in una stagione che si preannuncia ricca di sfide, novità e spettacolo.
Ma quando inizia la Formula 1 2025? E quali sono gli appuntamenti principali da segnare in calendario? Vediamolo nel dettaglio.
Quando inizia ufficialmente la stagione di Formula 1 2025?
La stagione di Formula 1 2025 avrà il suo primo vero evento competitivo con il Gran Premio d’Australia, che si correrà nel weekend del 14-16 marzo a Melbourne. La gara sul circuito di Albert Park segnerà ufficialmente il via al Campionato del Mondo di F1 e sarà il primo di 24 Gran Premi in cui i piloti si contenderanno il titolo mondiale.
Evento F1 75: il primo appuntamento dell’anno
Prima dell’inizio delle gare, ci sono stati alcuni eventi fondamentali per la stagione. Il primo appuntamento ufficiale è stato l’F1 75, una cerimonia speciale organizzata alla O2 Arena di Londra il 18 febbraio 2025.
Durante questo evento esclusivo, per la prima volta nella storia, tutti i team hanno presentato contemporaneamente le nuove livree delle monoposto 2025. È stata un’occasione unica per ammirare i nuovi design e ascoltare le prime dichiarazioni di piloti e team principal.
L’F1 75 ha rappresentato l’inizio simbolico della stagione, accendendo l’entusiasmo dei tifosi e aprendo ufficialmente il sipario sulla nuova annata.
Test pre-stagionali in Bahrain: cosa abbiamo scoperto?
Dopo l’evento di Londra, l’attenzione si è spostata sul Bahrain, dove dal 21 al 23 febbraio 2025 si sono svolti i test pre-stagionali sul circuito di Sakhir.
Cosa è emerso dai test in Bahrain?
Questa sessione di test è stata l’unica opportunità per le squadre di provare le monoposto in condizioni reali prima dell’inizio della stagione. Ecco alcuni dei principali spunti emersi dai tre giorni di test:
- McLaren si conferma competitiva, con ottime prestazioni nei long run;
- Ferrari e Mercedes mostrano segnali positivi, ma anche alcuni dubbi da risolvere;
- Aston Martin deludente, Newey lavorerà agli aggiornamenti o si dedicherà solo al progetto 2026?
I dati raccolti in Bahrain sono stati fondamentali per perfezionare strategie e set-up in vista del debutto in Australia.
24 gare ricche di adrenalina
Dopo i test in Bahrain e il GP d’Australia, il Campionato Mondiale di Formula 1 seguirà un calendario ricco di emozioni. Con 24 Gran Premi, il 2025 eguaglia il record di gare stabilito nella stagione precedente.
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca il ritorno del GP della Cina con il format Sprint (21-23 marzo) e il classico Gran Premio di Monaco (23-25 maggio).
Le novità del 2025: 6 Sprint Race
Anche nel 2025 ci saranno sei weekend con il format Sprint, che prevede una mini-gara il sabato con punti extra in palio per i primi 8 classificati.
Le Sprint Race si terranno nei seguenti GP:
- Cina
- Miami
- Belgio
- Stati Uniti (Austin)
- Brasile
- Qatar
Formula 1 2025: una stagione imperdibile
La stagione di Formula 1 2025 promette di essere una delle più emozionanti degli ultimi anni. Con 24 gare, il 75° anniversario a fare da cornice e una certa stabilità nei regolamenti tecnici, i fan della F1 non rimarranno certo delusi.
L’inizio ufficiale sarà il 14-16 marzo con il GP d’Australia, ma l’entusiasmo è già alle stelle dopo l’evento F1 75 a Londra e i test in Bahrain, che hanno dato le prime indicazioni sul potenziale delle squadre.
La battaglia per il titolo mondiale è pronta a iniziare: chi conquisterà la corona nel 2025?