Gp Monaco 2025 – Il prestigioso Gran Premio di Montecarlo, giunto alla sua 82ª edizione, è pronto ad accendere i riflettori dal 22 al 25 maggio 2025. Sul leggendario tracciato cittadino di Monte Carlo andrà in scena un weekend carico di eventi e adrenalina, con Formula 1, Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup protagoniste assolute.
Giovedì 22 maggio – Si parte con le prove libere delle categorie minori
La pista aprirà ufficialmente alle ore 13:10 con la sessione di prove libere di Formula 3, seguita da quella di Formula 2 alle 15:00. A chiudere la giornata sarà la Porsche Supercup, in pista dalle 16:30. Nessuna attività in programma per la Formula 1, secondo la tradizione monegasca, che da sempre inizia ufficialmente il venerdì.
Venerdì 23 maggio – Prima uscita per la Formula 1
Il venerdì si aprirà con le qualifiche delle categorie junior, ma l’attenzione sarà tutta puntata sull’esordio della Formula 1 in pista con le FP1 dalle 13:30 alle 14:30 e le FP2 dalle 17:00 alle 18:00. Un’occasione preziosa per i team di trovare il giusto bilanciamento su uno dei circuiti più tecnici e impegnativi del calendario.
Sabato 24 maggio – Qualifiche decisive nel labirinto di Monte Carlo
La giornata si aprirà con la Sprint Race della Formula 3 alle 10:45 e proseguirà con le FP3 di Formula 1 (12:30 – 13:30). Nel pomeriggio spazio alla Sprint Race di Formula 2 e poi al momento cruciale del weekend: le qualifiche di Formula 1, previste dalle 16:00 alle 17:00. Con i sorpassi quasi impossibili in gara, partire davanti sarà fondamentale.
Domenica 25 maggio – Il giorno del Gran Premio
La domenica inizierà presto con le Feature Race di F3 e F2, seguite dalla gara della Porsche Supercup. Alle 13:00 è previsto il tradizionale Drivers’ Parade, mentre alle 14:44 risuonerà l’inno nazionale. Il semaforo verde per la Formula 1 TAG Heuer Grand Prix de Monaco 2025 scatterà alle 15:00, con una distanza prevista di 78 giri o massimo 120 minuti.
GP Monaco 2025 – Un appuntamento imperdibile
Il GP di Monaco resta una tappa iconica della stagione di Formula Uno nonostante vi sia uno spostamento dell’asse sportivo verso palcoscenici “esotici”: il glamour che si fondo con gli aspetti tecnici peculiari e un driving unico in cui è necessaria la precisione millimetrica tra muretti conferiscono un fascino non replicabile.

Crediti foto: Gp di Monaco, Scuderia Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui