La F1, ieri, ha annunciato che, per il 2025, nel 75° anniversario della fondazione, tutte le scuderie mostreranno le monoposto che parteciperanno al Campionato Mondiale 2025 in un’unica, attesa cerimonia. L’evento si terrà il 18 febbraio 2025 alla O2 Arena di Londra, e i biglietti, in vendita da questo venerdì, avranno prezzi che varieranno dalle 58 alle 113 sterline: qui tutti i dettagli.
Non è ancora chiaro se questa iniziativa sarà un evento unico o se si ripeterà annualmente, né se Londra sarà sempre la sede o se la manifestazione diventerà itinerante, coinvolgendo città di tutto il mondo. È probabile che la cerimonia venga trasmessa in diretta sui canali social della F1 o su F1TV, oltre che sui network che detengono i diritti di distribuzione della categoria.
Le vetture in esposizione non saranno quelle effettivamente destinate alla pista, ma dei prototipi con livree aggiornate per la nuova stagione. La notizia ha scatenato un forte clamore sui social, e persino alcuni critici della gestione Liberty Media hanno accolto con favore l’iniziativa. Non mancano però le voci dissonanti, sebbene mai come stavolta il colosso americano sembra aver colpito nel segno anche nel cuore dei fan più appassionati.
F1 2025: i pro della presentazione globale
Negli ultimi anni, le presentazioni delle monoposto erano eventi essenziali, spesso tenuti in capannoni o hangar delle scuderie, senza pubblico dal vivo e promossi tramite brevi video o foto sui social. Solo la Ferrari, in alcune occasioni, organizzava una presentazione dal vivo per il pubblico e i dipendenti a Fiorano, con annesso shakedown e i primi chilometri della vettura in pista.
Con questa nuova iniziativa, la F1 si apre al pubblico: in un unico grande evento, sarà possibile ammirare sia le star della categoria sia le nuove monoposto con le loro livree. In passato, negli anni ’90 e 2000, le scuderie presentavano le loro vetture con show spettacolari, spesso ospitando personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della musica. Basti pensare alla presentazione della McLaren del 1997, quando le Spice Girls si esibirono davanti alla MP4/12. Con l’avvento dei social, però, questi eventi sono diventati più freddi e distanti.
F1 2025 – I contro della presentazione globale
Dal punto di vista delle scuderie, tuttavia, ci sono anche degli aspetti negativi. In passato, ogni team aveva una data esclusiva per la propria presentazione, attirando così l’attenzione del pubblico e dei media su di sé. Ora, con una manifestazione collettiva, l’attenzione rischia di concentrarsi maggiormente sui top team, lasciando in ombra le squadre minori. Tuttavia, questa differenza riguarderà solo le livree, poiché i dettagli tecnici delle vetture saranno rivelati solo in pista.
F1 2025 – Presentazione globale: un bene o un male?
In definitiva, questa mossa potrebbe avvicinare il pubblico ai piloti, alle scuderie e alle vetture. Quante volte ci siamo lamentati della distanza della Formula 1 e dei suoi protagonisti dai fan? La O2 Arena di Londra sarà gremita di appassionati che vedranno piloti e vetture prima dell’inizio della stagione, in Europa, culla storica del Circus. E in questo caso, il Vecchio Continente sarà in primo piano, prima dell’inizio ufficiale del Campionato Mondiale a Melbourne, in Australia. Europa prima di tutto, sempre. O almeno ci si prova…