GP Madrid 2026 – Nella serata di ieri, a Madrid, si è tenuto un roadshow volto a promuovere il “MADRING”, circuito semipermanente che, dal prossimo anno, intoppi burocratici e politici permettendo, ospiterà il Gran Premio di Spagna, scippandolo di fatto al tracciato di Montmeló, a Barcellona.
L’evento si è tenuto davanti a migliaia di fan e appassionati, proprio nei pressi del “MADRING”, nell’area IFEMA, polo commerciale della capitale di Spagna, che ha visto come protagonisti gli eroi di casa: il pilota della Williams Carlos Sainz, ambasciatore del circuito madrileno, e i piloti di F2 e F3 del team Campos Racing, Pepe Martí e Mari Boya, quest’ultimo autore di un banale contatto con le barriere che ha danneggiato l’alettone posteriore della sua monoposto.

Gp Madrid – I prezzi quasi inaccessibili del Gran Premio di Spagna
Ma in Spagna, oltre a far discutere la realizzazione di un impianto ex novo che potrebbe recare disagi alla cittadinanza nelle immediate vicinanze, hanno fatto rumore gli ipotetici prezzi dei tagliandi per assistere al Gran Premio di F1.
Secondo alcune indiscrezioni, il costo dei biglietti sarebbe alle stelle, facendo diventare il Gran Premio di Spagna l’evento della F1 più costoso d’Europa. Tuttavia, il prezzo dei biglietti varierebbe a seconda delle diverse categorie. Ad esempio, si stima che i biglietti per le aree hospitality o l’area VIP costino tra 2.700 e 4.600 euro.
Questi sono alcuni esempi di fasce di prezzo in base alla posizione di ogni biglietto di accesso generale:
- Biglietto generale (accesso al circuito e alle zone verdi): da 275 euro (venerdì) a 550 euro (quattro giorni).
- Tribuna 1 (vista del rettilineo finale e della prima curva): da 375 euro (venerdì) a 750 euro (quattro giorni).
- Tribuna 2 (vista della fine del secondo settore e dell’ultima curva): da 425 euro (venerdì) a 850 euro (quattro giorni).
- Tribuna 3 (vista del primo settore e del rettilineo posteriore): da 475 euro (venerdì) a 950 euro (quattro giorni).
- Tribuna 4 (vista del secondo settore e della chicane): da 525 euro (venerdì) a 1.050 euro (quattro giorni).
- Tribuna 5 (vista della partenza, del traguardo e dei box): da 625 euro (venerdì) a 1.200 euro (quattro giorni).
Il Gran Premio madrileno, che – come ricordiamo, senza eventuali intoppi – debutterà il prossimo anno, sostituendo Imola, ha un contratto blindato con Liberty Media fino al 2035. Si prepara a essere la “Las Vegas europea”, con prezzi stellari per il pubblico e numerose aree riservate ai VIP.
Per gli altri Gran Premi europei, non resta altro che adeguarsi agli standard tanto cari a Liberty Media o adottare la soluzione della rotazione fra Gran Premi, pur di rimanere nel giro della F1.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui