F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Preview strategica Gp Italia: sosta singola e soft “bandite”

Il Pit stop cronometricamente penalizzante impone la sosta singola per il Gp d'Italia 2024. A meno che non subentrino variabili imprevedibili

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Strategie Gp Italia 2024

La SF-24 Ferrari scende in pista durante le qualifiche del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Italia (QUI la griglia di partenza) è la sedicesima tappa del campionato del mondo di Formula 1. Il “Tempio della Velocità” è pronto ad ospitare un evento che potrebbe rivelarsi cruciale per il proseguimento del campionato, soprattutto considerando che le qualifiche hanno mostrato una Red Bull in crisi e una McLaren sempre più competitiva.

Da Zandvoort, pista che richiede grandi carichi aerodinamici, si passa al tracciato che necessita del minor carico aerodinamico di tutto il campionato del mondo. Un circuito di compromesso, dunque, che ha subito una modifica al layout della Prima Variante e una riasfaltatura globale, cosa che offre pochi punti di riferimento ai piloti e agli ingegneri. Una situazione che in gara potrebbe giocare un ruolo importante nella definizione delle strategie.

Prima di lanciarci nelle solite previsioni strategiche, ricordiamo che il gommista italiano ha deciso di fornire alle scuderie le mescole C3 Hard, C4 Medium e C5 Soft. Parliamo quindi del pacchetto più morbido del ventaglio introdotto dalla Pirelli per la stagione sportiva 2024. Vediamo inoltre quali sono i set di pneumatici a disposizione dei piloti dopo le qualifiche del sabato.

Gp Italia 2024: i treni a disposizione dei piloti

Strategie Gp Italia 2024

GP Italia 2024: le possibili strategie

Al di là delle variabili introdotte dal nuovo asfalto e dal nuovo disegno della Prima Variante, la strategia per questo Gran Premio non dovrebbe discostarsi da quella dell’anno scorso: i team prevedono un’unica sosta tra il giro 19 e il giro 25. Il piano tattico ideale si basa sulla partenza con pneumatici a banda gialla (C4) per poi passare alle gomme Hard (C5).

Una strategia alternativa, molto vicina in termini di tempi, è quella di partire con le Medium e di ridurre al minimo il primo stint, specialmente se dovesse ripresentarsi il graining visto venerdì, quando però le condizioni della pista erano molto “green”. Questa condizione dovrebbe essere stata superata grazie alla gommatura depositatasi durante i giorni di attività.

In ogni caso, se qualcuno dovesse optare per questa tattica, la sosta è prevista tra l’undicesimo e il sedicesimo passaggio, per poi installare gomme Hard con cui affrontare uno stint corposo di una ventina di giri, e montare un ulteriore set di dure per andare fino alla fine della gara. Questa opzione è valida poiché i team non hanno praticamente usato la gomma a banda bianca nei turni di prove libere, quindi ne hanno diverse a disposizione.

Strategie Gp Italia

Un’ultima opzione contemplata dalla Pirelli è quella di partire con gomme Hard per poi passare, tra il giro 27 e il 33, alle gomme Soft. Questo tipo di tattica potrebbe risultare penalizzante in partenza, poiché si perde l’extra grip offerto da una mescola più morbida.

Chiaramente si tratta di una strategia attendista, che consente di allungare molto il primo stint e di guadagnare magari delle posizioni, soprattutto per chi parte nelle retrovie. Tuttavia, pochi dovrebbero optare per questo tipo di piano gara, che potrebbe risultare molto limitante se si viene incalzati da chi parte con gomme medie.

Ciò che salta subito all’occhio osservando le infografiche presentate dalla Pirelli è che la gomma Soft non è stata mai contemplata come una scelta valida per la gara. Mario Isola ha spiegato chiaramente che il compound C5, sul tracciato di Monza, è utile solo per la qualifica, visto che in gara potrebbe generare graining e subire un degrado termico troppo rapido, soprattutto in una giornata molto calda, con l’asfalto che potrebbe toccare e seuperare i 50 gradi centigradi.

Il problema di questo tipo di gomma è che curve come le due di Lesmo e la Ascari stressano in maniera particolare l’asse anteriore, cosa che potrebbe causare un fastidioso sottosterzo, limitando pesantemente i tempi sul giro. Monza è una pista di equilibri sottili e quindi i team non si avventureranno in scelte azzardate che potrebbero sembrare vincenti all’inizio dello stint, ma rivelarsi disastrose con l’evolversi della gara.

Fred Vasseur, presentando il Gran Premio, aveva parlato della possibilità di effettuare anche due soste. La Pirelli esclude questa possibilità, pur non scartandola del tutto. Il dirigente francese alludeva a un passo gara straordinario che potrebbe compensare gli svantaggi di un doppio pit stop.

Il problema di Monza è che la pit lane è parallela a un rettilineo che si percorre a circa 340 km/h. In altre parole, si perde molto tempo tra l’entrata, la sosta e l’uscita. Per questa ragione, le scuderie punteranno decisamente sulla sosta singola.

Ovviamente, le variabili che si presentano in ogni gara potrebbero scompaginare questo piano tattico. Una Safety Car o una Virtual Safety Car potrebbero aprire scenari diversi, che al momento non sono contemplati dal fornitore italo-cinese. Niente è scontato a Monza…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Pirelli Motorsport, F1

Tags: F1Gp Italia 2024NewsPreview strategica
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
6 ORE COTA Hyperpole

FIA WEC: 6 ore COTA, Hyperpole: la Ferrari e Giovinazzi strigliano la concorrenza

F1 Live Timing

F1 Live Timing - Gp Italia 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica