F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Corsa alla presidenza FIA: la strada per Sainz è in salita

Il presidente uscente, Mohammed Ben Sulayem, incassa l’appoggio di 36 club automobilistici. Le manovre politiche del manager emiratino hanno aperto il gap su Sainz nella corsa al trono di Place de la Concorde

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
sainz sulayem fia
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un fronte compatto di 36 club automobilistici, prevalentemente provenienti dalle Americhe, ha ufficialmente manifestato il proprio sostegno alla leadership di Mohammed Ben Sulayem alla guida della FIA, riducendo la forza di una possibile candidatura a presidente di Carlos Sainz Sr.

Come noto, l’ex campione del mondo rally e quattro volte vincitore della Dakar, Sainz, avrebbe preso in considerazione l’idea di sfidare l’attuale presidente in occasione delle elezioni in programma per la fine del 2025. Tuttavia, l’iniziativa ha subito un brusco ridimensionamento dopo la pubblicazione di una lettera firmata da una lunga lista di rappresentanti federali che esprime pieno appoggio all’attuale vertice.

Nel documento, inviato direttamente a Ben Sulayem come si legge su Autosport, i firmatari lodano l’operato dell’emiratino, evidenziando l’efficacia della sua gestione finanziaria e l’attuazione di riforme strutturali all’interno della Federazione Internazionale dell’Automobile. La missiva sottolinea come, a partire dal suo insediamento, il presidente sia intervenuto su una situazione economica definita “catastrofica”, riuscendo – in meno di un mandato – a operare un risanamento profondo e a implementare sistemi di gestione professionale considerati fondamentali per il futuro dell’organizzazione.

Mohammed Ben Sulayem
Il n°1 della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Un passaggio chiave della lettera recita:

“Senza le azioni decise intraprese sin dal primo giorno, il futuro della FIA sarebbe stato a rischio. Il cambiamento ottenuto in meno di quattro anni è stato straordinario”.

I club riconoscono anche l’approccio inclusivo dell’attuale leadership, che – si legge nel documento – avrebbe dimostrato attenzione quotidiana alle esigenze delle varie federazioni affiliate, promuovendo un dialogo costante e paritario con i membri. Viene inoltre rimarcata la crescita d’immagine della FIA sotto la sua presidenza, tanto nel comparto della mobilità quanto nel motorsport.

La lettera si chiude con un’esortazione a Ben Sulayem a candidarsi per un secondo mandato:

“Quattro anni non bastano per completare un programma di riforme così ambizioso. Le chiediamo di continuare il lavoro intrapreso. Avrà il nostro pieno sostegno”.

Tra i firmatari figurano figure di rilievo come Fabiana Ecclestone, vicepresidente FIA per lo Sport in Sud America, nonché moglie dell’ex patron della Formula 1 Bernie; Ricardo Morales Rubio, presidente della federazione colombiana e della FIA Region IV; e Tim Shearman, vicepresidente FIA per la Mobilità e presidente dell’associazione automobilistica canadese.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1) discutono nel paddock

La lista comprende anche i presidenti delle federazioni nazionali di Argentina, Brasile, Cile, Perù, Messico, Uruguay, Venezuela, Giamaica, Repubblica Dominicana, Cuba, El Salvador, Honduras, Guatemala, Panama, Bolivia, Ecuador, Trinidad e Tobago, Haiti, Belize, Nicaragua, Guyana, Antigua, Cayman Islands e Bahamas.

Con questo sostegno formale e pubblico, le possibilità di vedere una sfida aperta per la presidenza della FIA si fanno sempre più remote. Sainz mollerà o ci proverà comunque? Lo capiremo nei prossimi tempi visto che le elezioni sono fissate per metà dicembre.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Carlos Sainz SrF1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sfida interna McLaren – Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

GP Spagna 2025 - Norris rassicura: "Nessuna preoccupazione per la direttiva ali"

Lewis Hamilton

GP Spagna 2025, Ferrari - Hamilton: “Nessun problema con il mio ingegnere di pista, uniti per vincere”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica