F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Passa la linea di Mercedes, Audi e Honda: le PU 2026 non si toccano

Vertice FIA in Bahrain: conferma per la power unit 2026, chiusa la porta al ritorno del V10. L'asse tra Germania e Giappone ha vinto

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Power Unit Mercedes W16

La power unit Mercedes installata sulla W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il vertice tecnico sui propulsori tenutosi in Bahrain si è concluso con una netta affermazione da parte di Mercedes, Honda e Audi, che hanno ribadito l’impraticabilità di un ritorno anticipato al motore V10. La sola apertura lasciata è legata all’integrazione della componente elettrica, considerata essenziale per mantenere un’eventuale flessibilità futura.

Le comunicazioni ufficiali diffuse al termine dell’incontro sono state stringate ma rivelatrici: è emerso un ampio consenso sulla traiettoria attuale dei regolamenti motoristici, confermando la volontà di attuare integralmente le specifiche previste per il 2026. Tuttavia, è stata lasciata aperta la possibilità di riesaminare tali norme nel corso del ciclo regolamentare, alla luce dell’esperienza maturata sul campo.

La riunione, ospitata presso il Ritz-Carlton di Manama, è stata relativamente rapida – appena 70 minuti – ed è stata unanimemente giudicata efficace e ben strutturata. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di esprimere la propria visione sul futuro delle unità propulsive.

Il primo a intervenire è stato il CEO di Mercedes, Ola Källenius, il quale ha chiarito che l’azienda tedesca si mostra aperta a valutare diverse soluzioni tecnologiche, ma solo se supportate da un chiaro orizzonte temporale per l’implementazione. Iniziative improvvisate, ha sottolineato il manager, scoraggerebbero inevitabilmente i costruttori.

Ferrari V10
Il leggendario motore V10 Ferrari che ha spinto Michael Schumacher alla sua striscia di cinque titoli in rosso

Power Unit 2026 – L’asse Mercedes-Audi-Honda boccia il V10

Audi e Honda hanno confermato il loro pieno sostegno all’attuale percorso regolamentare, ribadendo che proprio l’introduzione della nuova formula ibrida – basata su un V6 turbo-alimentato, carburanti a impatto climatico nullo e una componente elettrica da 350 kW – è stato il fattore determinante per il loro ingresso (o rientro) in Formula 1. Hanno inoltre escluso qualsiasi deviazione da questa piattaforma tecnica, rendendo vano ogni tentativo di riaprire il dibattito su configurazioni alternative. Il risultato del confronto è apparso quindi scontato.

Ferrari, Cadillac e Red Bull Powertrains avevano posizioni potenzialmente divergenti, ma sono state costrette ad accettare l’indirizzo imposto dalla maggioranza. Ciononostante, hanno ottenuto un’apertura su un punto specifico: la possibilità di rivedere, in futuro, il rigido sistema di omologazione. Le norme attuali, si ricordi, offrono margini molto limitati per colmare eventuali divari prestazionali.

Power Unit F1
Power Unit Honda

Power Unit 2026 – Maggiore flessibilità in caso di squilibrio di performance

La ripartizione della potenza tra motore endotermico (55%) e componente elettrica (45%) resterà invariata almeno fino al 2029. Solo qualora la nuova architettura si dimostrasse inefficace rispetto alle aspettative, si potrà valutare una revisione del bilanciamento energetico.

Il V10, al centro di alcune speculazioni nei giorni precedenti, è stato menzionato solo marginalmente. La FIA aveva già predisposto un concept tecnico dettagliato: cilindrata da 3 litri, componentistica in parte standardizzata, parametri stringenti su alesaggio/corsa e peso. Tuttavia, una volta constatato lo scarso interesse dei costruttori per un’architettura interamente termica, si era ipotizzato in extremis un compromesso ibrido con un rapporto 70 – 30 tra combustione ed elettrico. Le prime valutazioni tecniche, però, hanno evidenziato criticità significative in termini di peso complessivo e consumi, compromettendo la sostenibilità del progetto.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Ferrari HP, Honda

Tags: AudiF1Gp Bahrain 2025HondaMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Bahrain

Gp Bahrain 2025, risultati Fp1: McLaren guida, poche indicazioni per la Ferrari col fondo nuovo

Rafael Camara

Formula 3 Bahrain: Rafael Camara in pole con un giro perfetto, Voisin e Wurz la top 3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica