F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Power unit 2026: la Ferrari verso il primo assemblaggio

Enrico Gualtieri, il Direttore Tecnico Power Unit, conferma che la Ferrari è passata alla fase di delibera definitiva in vista del 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 regole 2026

Power unit Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2026 è dietro l’angolo. Mentre i team si confrontano in pista in un mondiale inaspettatamente acceso dopo il dominio della Red Bull nel 2023, i tecnici sono a lavoro per farsi trovare pronti al volgere del nuovo quadro regolamentare. La Ferrari, un team in rampa di lancio, vuole porsi come soggetto da battere nella F1 del futuro. 

Lo abbiamo scritto in tutte le salse: le regole aerodinamiche non sono ancora state deliberate anche se la pubblicazione è ormai imminente. Quelle motoristiche, invece, sono note da tempo e per questo i tecnici deputati stanno operando da tempo a propulsori che, in formati più o meno embrionali, girano ai banchi.

Una power unit è un organismo complesso in cui diverse parti lavorano in maniera armonica per produrre potenza. Ecco che molte di queste sezioni, finora, sono state valutate singolarmente per testare la tenuta generale prima di essere finalmente associate nel V6 che sarà la vera base di sviluppo dei modelli che osserveremo in azione tra meno di due anni.

Enrico Cardile - Direttore tecnico Scuderia Ferrari
Enrico Cardile – Direttore tecnico Scuderia Ferrari

Tutti i costruttori hanno fatto girare versioni monocilindriche dei rispettivi Internal Combustion Engine (ICE) a cui erano ovviamente abbinate le componenti ausiliarie, compresa una versione base del motogeneratore MGU-K sul quale peserà tutta la produzione della quota elettrica.

Ora è giunto il momento di passare alla fase 2, quella della delibera dell’unità propulsiva nel suo insieme. Enrico Gualtieri, il Direttore Tecnico Power Unit del Cavallino Rampante, ha spiegato che giugno sarà un mese caldo. E non ci riferiamo di certo alle questioni meteorologiche. 

Finora Ferrari, per ammissione del tecnico italiano, ha utilizzato al banco di prova alcune componenti che saranno messe insieme nei prossimi giorni. Nulla ovviamente trapela dal reparto motori di Maranello, si sa solo che le tessere del mosaico stanno andando ad incastrarsi in un programma definito e che non sta subendo ritardi.

Con un rimestamento così grosso è importante essere pronti. Ferrari non può sapere dove si trovano i rivali, ma è conscia di aver operato al meglio e il linea col cronoprogramma. Quella del 2026 rischia di essere una “Formula Motore” e Maranello non intende presentarsi impreparata come avvenne nel 2014. Anzi, spera di essere essa stessa il punto di riferimento da raggiungere. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Convergenza

La F1 è in salute: ricavi record nel primo trimestre 2024

F1 – Correlare o non correlare, questo è il problema

F1 - Correlare o non correlare, questo è il problema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica