F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Le power unit 2026 reintroducono la variabile affidabilità

Lo stravolgimento regolamentare del 2026 che tocca le power unit e il contestuale cambio dei parametri di riferimento sul fronte aerodinamico e telaistico rischiano di far riemergere la questione affidabilità che non sembra più essere un problema che attanaglia la Formula Uno

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il congelamento dello sviluppo dei motori ha contribuito a migliorare l’affidabilità generale della F1. Questo è un dato di fatto confermato anche dalle tendenze statistiche. Reiterati in passato, oggi i guasti al cuore pulsante delle vetture sono molto meno frequenti. Un fenomeno che si spiega anche con il progresso tecnologico. Il congelamento normativo, difatti, non può essere l’unica risposta. 

Il 1 marzo 2022 tutti i costruttori hanno dovuto presentare alla Federazione Internazionale dell’Automobile il file di omologazione per la proprie power unit. Da quel momento le unità motrici sono state “fissate” fino al termine del 2025. Il regolamento concedeva solo delle piccole modifiche per migliorare l’affidabilità.

Ovviamente, crescendo questa, sono anche leggermente migliorate le performance che hanno potuto beneficiare anche di nuovi settaggi elettronici frutto dell’esperienza acquisita nei gran premi.

Dopo due stagioni e 1/3 i produttori hanno migliorato notevolmente l’affidabilità media dei loro componenti, al punto da non avere quasi nessun guasto. Se guardiamo le cifre, osserviamo quindici ritiri nel 2022. L’anno successivo furono segnalate solo nove rotture. Un dato in netta diminuzione che dimostra chiaramente che i costruttori hanno compiuto netti progressi.

Tra i quattro propulsori presenti in griglia quello che ha deluso le attese è sicuramente il V6 Renault. La Losanga aveva ha giocato la carta dell’aggressività, privilegiando le prestazioni all’affidabilità. Una scelta pienamente accettata dall’uomo che allora era al comando della nave: Laurent Rossi. 

Alpine
La Alpine di Esteban Ocon avvolta dal fumo: la sintesi dell’esperienza Renault con le power unit.

F1 2024: motori più affidabili che mai

Quella in corso è la terza stagione sotto il regime di “freeze” normativo. Il livello d’affidabilità di questi componenti non è mai stata così elevato. Solo dall’inizio dell’anno Valtteri Bottas (in Cina) e Lewis Hamilton (in Australia) si sono ritirati a causa di un problema al motore. Nel 2022, nella stessa fase della stagione, si erano già rotti sei propulsori rispetto ai tre del 2023.

Di anno in anno i motori di Formula Uno sono sempre più solidi, quindi. E la cosa dipende anche da un regolamento che ha imposto un sistema molto complesso che di fatto blocca le velleità di accrescimento prestazionale che possono essere parzialmente aggirate con l’aumento dell’affidabilità. 

Tramite questo espediente i team operativi dei comparti powertrains hanno raggiunto livelli di solidità  mai riscontrati prima nella storia della massima serie.

Dall’introduzione dell’ibrido, avvenuta nel 2014, sono stati compiuti passi in avanti clamorosi giunti grazie allo studio dei materiali e all’apprendimento sul campo. Questo nonostante le limitazioni fiscali e regolamentari che sono state imposte agli ingegneri. 

F1 regole 2026
Power unit Ferrari

Power unit 2026: un rischio per l’affidabilità raggiunta?

Un siffatto scenario rischia di essere stravolto nel 2026 con le nuove regole tecniche le cui caratteristiche potete consultare in questo focus dedicato: clicca qui. Oltre alle variabili dettate dal nuovo quadro normativo telaistico-motoristico, ci sarà da gestire anche l’enigma affidabilità che potrebbe far ripiombare la Formula Uno in vecchie problematiche che oggi, con il meccanismo del contingentamento delle parti, rischia di mandare in crisi il sistema delineato per contenere i costi.

Il fatto che i motoristi stiano lavorando da tempo alle unità 2026 dovrebbe aiutare a scongiurare questa dinamica, ma l’evidenza che riporta a norme aerodinamiche non ancora pubblicate genera dei dubbi sull’allocazione di alcuni elementi ausiliari del motore che ne stanno frenando lo sviluppo. E la cosa potrebbe pesare nell’economia della tenuta dei motori del futuro.


Crediti foto: F1

Tags: F1Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
BoP 24h Le Mans

WEC, 24H Le Mans: BoP aggiornato per la classe LMGT3

GP Canada 2024: per il vincitore un trofeo disegnato dall’IA

GP Canada 2024: per il vincitore un trofeo disegnato dall’IA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica