La stagione 2025 del FIA World Endurance Championship (WEC) si è chiusa con un doppio volto per Porsche: da un lato, un epilogo difficile nella classe regina con le Porsche 963 ufficiali, dall’altro, la grande festa nel paddock Manthey 1st Phorm, campione LMGT3 per il secondo anno consecutivo.
Sul tracciato di Sakhir, illuminato dal tramonto del deserto, le due 963 del team Porsche Penske Motorsport hanno tagliato il traguardo in tredicesima e quattordicesima posizione, lontane dalle posizioni di vertice. Un risultato che tuttavia consente a Porsche di chiudere il mondiale al terzo posto tra i Costruttori, confermando il valore complessivo del progetto LMDh.
“Non avevamo il passo per lottare davanti” ha ammesso Thomas Laudenbach, Vicepresidente Porsche Motorsport. “Ma guardando agli ultimi tre anni, possiamo essere orgogliosi: siamo stati i primi a vincere nel WEC con una LMDh, abbiamo conquistato il titolo piloti nel 2024 e sfiorato la vittoria assoluta a Le Mans. La Porsche 963 resta un punto di riferimento tecnico per la categoria”.
Tre anni di successi e l’addio al WEC
Per il team ufficiale Porsche Penske Motorsport, quella del Bahrain è stata anche una gara dal forte valore simbolico: l’ultima apparizione nel mondiale endurance “per il prossimo futuro”, come confermato dal Managing Director Jonathan Diuguid. “Avremmo voluto chiudere con un risultato migliore, ma resta un periodo fantastico” ha dichiarato. “È stato un onore lavorare con un gruppo così appassionato e competente.”
Nonostante la delusione del finale, il bilancio resta importante: 3 vittorie, 15 podi, 3 pole position e 2 giri veloci. Numeri che rendono la 963 la LMDh più vincente dal debutto del regolamento nel 2023. Il prototipo ibrido da circa 680 cavalli proseguirà ora la sua avventura nel campionato americano IMSA WeatherTech SportsCar Championship, dove Porsche ha dominato per due stagioni consecutive.
Manthey 1st Phorm: dominio GT3 e titolo mondiale
A regalare il sorriso più grande alla casa di Weissach è stata la squadra clienti Manthey 1st Phorm, protagonista di una stagione impeccabile nella categoria LMGT3. Al volante della Porsche 911 GT3 R, Richard Lietz, Riccardo Pera e Ryan Hardwick hanno rimontato dalla diciottesima posizione di partenza fino a chiudere quarti in Bahrain, assicurandosi così il titolo piloti e team.
È il secondo successo consecutivo nella classe GT3 per la scuderia di Meuspath, che aveva già trionfato a Le Mans a giugno. “Due titoli mondiali LMGT3 e due vittorie di classe a Le Mans in altrettanti anni: una storia straordinaria” ha commentato Sebastian Golz, Project Manager della 911 GT3 R. “Manthey e Porsche Motorsport hanno costruito una base solida e una macchina competitiva in ogni condizione”.
Un addio con onore
Per Porsche, la stagione 2025 del WEC si chiude con la consapevolezza di aver lasciato un segno profondo nella storia recente dell’endurance: innovazione tecnologica, spirito di squadra e una costante presenza ai vertici.
E mentre l’avventura LMDh proseguirà oltreoceano, il marchio di Stoccarda continua a dettare legge nelle categorie GT, rinnovando una tradizione che dura da oltre settant’anni.
Crediti foto: Ufficio Stampa Porsche




