F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Porsche dice definitivamente addio alla F1

La Porsche, tramite il capo del settore motorsport, Thomas Laudenbach, chiude le porte a un eventuale ritorno in F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Porsche F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La storica casa automobilistica tedesca Porsche, con le parole lapidarie di Laudenbach, esclude definitivamente la possibilità di rivedere il noto marchio in Formula 1.

Nel recente passato, la casa di Stoccarda è stata in trattative con la scuderia anglo-austriaca Red Bull. Se le negoziazioni fossero andate a buon fine, la Porsche sarebbe diventata molto presente nel team con grande potere decisionale e si sarebbe occupata dello sviluppo delle power unit, in vista del nuovo regolamento che entrerà in vigore nel Campionato Mondiale di F1 del 2026.

Tuttavia, l’accordo è saltato, e la Red Bull ha poi stretto una partnership con la storica azienda automobilistica americana Ford, che metterà il proprio marchio sulle power unit della Red Bull Powertrains a partire dal 2026.

Nel frattempo, la Porsche continua a competere nelle categorie GT, nel WEC, nell’IMSA SportsCar Championship e in Formula E.

24h Le Mans

La Porsche ha partecipato ufficialmente alla F1 come scuderia dal 1958 al 1962, ottenendo un’unica vittoria grazie al pilota americano Dan Gurney, al Gran Premio di Francia del 1962. Dopo il 1962, la casa tedesca continuò a fornire motori a team privati fino al 1964. Successivamente, ritornò in F1 nel 1983, collaborando con la McLaren insieme alla TAG.

Dal 1984 al 1987, la partnership con il team inglese portò a ben tre titoli mondiali: uno vinto dal tre volte campione del mondo Niki Lauda nel 1984, e due dal pilota francese Alain Prost, nel 1985 e nel 1986.

L’ultima apparizione della Porsche in F1 risale al campionato del mondo del 1991, come fornitore di motori per la scuderia inglese Footwork. Dopo una prima parte di stagione disastrosa, la scuderia decise di rescindere il contratto con Porsche e tornare ai motori Cosworth, più economici e facili da installare.


Crediti foto: Porsche

Tags: F1NewsPorsche
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 2024

F1 2024: il meglio deve ancora venire

Oliver Bearman

My Driver Academia: Oliver Bearman

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica