F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Porsche chiude un’era per aprirne un’altra

Una decisione che segna la fine di un capitolo glorioso e l’inizio di una nuova strategia: full electric e America.

Matteo Mattei by Matteo Mattei
9 Ottobre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Porsche Penske Motorsport WEC

Porsche 963, Porsche Penske Motorsport (#6), Kévin Estre (FRA), Laurens Vanthoor (BEL), FIA WEC, Fuji 2025, Foto Porsche AG

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Porsche Motorsport lascia ufficialmente il WEC al termine del 2025. È la fine di un’epoca e lo ha fatto con un comunicato asciutto ma carico di significato. Una notizia che ha scosso il mondo dell’endurance e chiude, almeno per ora, un legame storico tra il marchio di Stoccarda e la categoria. Michael Steiner, membro del consiglio di amministrazione di Porsche AG per la Ricerca e Sviluppo ha dichiarato:

“Ci dispiace molto che, a causa delle circostanze attuali, non continueremo il nostro coinvolgimento nel WEC dopo questa stagione”

Un addio pesante per la storia dell’endurance

Porsche e il WEC sono due nomi intrecciati da decenni di successi. Dalle leggendarie 917 e 956, fino alla 919 Hybrid e all’attuale 963 LMDh, il marchio tedesco ha fatto della resistenza la propria casa naturale. Oggi, però, le priorità cambiano e il motorsport, come l’intera industria automobilistica, entra in una nuova fase.

La decisione di uscire dal WEC non è un passo indietro, ma parte di un riallineamento strategico complessivo. Porsche si concentrerà su due programmi ufficiali: la Formula E e l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. La decisione è stata presa per consolidare la propria presenza in ambiti chiave per la tecnologia e per il mercato.

Daytona e l’orizzonte americano

La Porsche 963 non scomparirà ma continuerà a correre nel campionato IMSA in Nord America, dove la Casa tedesca mantiene una fortissima presenza sportiva e commerciale. La 24 Ore di Daytona resterà il grande palcoscenico per la sua hypercar, simbolo dell’eredità endurance e dell’evoluzione tecnologica della casa di Weissach.

Thomas Laudenbach, vicepresidente di Porsche Motorsport ha spiegato:

“Con la Porsche 963 nella serie IMSA e la Porsche 99X Electric nel campionato mondiale di Formula E, vogliamo continuare a lottare per le vittorie complessive. È la nostra tradizione e il nostro focus”.

La decisione conferma il peso del mercato americano nel futuro del marchio: per Porsche, l’IMSA rappresenta non solo un laboratorio sportivo, ma anche una piattaforma di comunicazione fondamentale per un pubblico premium che incarna perfettamente i valori del brand.

Formula E, il nuovo laboratorio tecnologico

Parallelamente, la Formula E diventa sempre più il fulcro dello sviluppo tecnico della prossima generazione di Porsche. Con la Porsche 99X Electric, la casa di Stoccarda si prepara ad affrontare l’arrivo della Gen4, che offrirà maggiore libertà di sviluppo e potenza incrementata, spingendo ancora più in là la ricerca su efficienza, gestione energetica e sistemi di trazione elettrica.

Lo stesso Steiner ha sottolineato:

“In questo ambiente competitivo continueremo a portare avanti lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni. Le competizioni elettriche sono la nostra palestra per le sportive del futuro”.

Un messaggio chiaro, il motorsport come acceleratore dell’innovazione. Porsche non abbandona la pista, ma ne cambia il tracciato, puntando sulle competizioni più coerenti con la propria roadmap tecnologica.

Scelta razionale ma dal peso emotivo

Sul piano sportivo, la decisione lascia un vuoto nel WEC. L’uscita di Porsche priva il campionato di uno dei costruttori più iconici e vincenti, simbolo della leggendaria sfida con Ferrari e Toyota nella categoria Hypercar.
Ma, guardando oltre la nostalgia, la mossa è perfettamente coerente con la transizione energetica e industriale del marchio.

Con l’elettrificazione ormai al centro della strategia Porsche,dalla Taycan alla futura 718 a batteria, la Formula E diventa una vetrina naturale per l’evoluzione del DNA sportivo in chiave sostenibile.

Le corse clienti

Nel nuovo scenario, le attività clienti continueranno a essere un pilastro importante del motorsport Porsche.
Dalle 911 GT3 R alle 718 Cayman GT4 RS Clubsport, la Casa di Stoccarda mantiene un impegno capillare in tutto il mondo, alimentando una rete globale di team e piloti privati che incarnano lo spirito racing più autentico.

Il futuro

L’addio al WEC non è una resa, ma una trasformazione strategica. Porsche sceglie di ridisegnare il proprio impegno sportivo, orientandolo verso i settori più vicini al futuro dell’auto e della mobilità elettrica.

Dal rombo delle 917 a Le Mans al sibilo silenzioso della 99X Electric in Formula E, la traiettoria è chiara, evolvere senza rinnegare le origini. E come sempre nella storia Porsche, ogni cambiamento parte da una certezza, le corse non finiscono mai, cambiano soltanto forma.


Crediti foto: Porsche

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: NewsPorscheWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porsche Penske Motorsport WEC

Porsche chiude un’era per aprirne un’altra

9 Ottobre 2025
F1

F1 – Ritorno della Corea del Sud grazie alla Mercedes?

9 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull

Red Bull rialza la testa: Verstappen pronto a far tremare la McLaren

9 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica