F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: il pit boost ridefinisce la strategia e lo spettacolo in pista

Il pit boost debutta in Formula E, ricarica ultraveloce da 600 kW, strategia rivoluzionaria e spettacolo garantito per la stagione 11.

Irene Romano by Irene Romano
23 Gennaio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il pit boost ridefinisce la strategia e lo spettacolo in pista

I meccanici del team Envision Racing impegnati nelle prove del pit boost.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Formula E – Come avevamo già anticipato qualche settimana fa, oggi la Formula E e la FIA hanno annunciato ufficialmente il debutto del “pit boost” durante il weekend di Jeddah. Questa novità introduce un aumento di energia del 10% (3,85 kWh) attraverso una ricarica ultraveloce di 600 kW in 30 secondi durante il pit stop.

Il “pit boost” è destinato a ridefinire la strategia di gara in Formula E. Piloti e team dovranno soppesare i vantaggi di un aumento di energia rispetto al rischio di perdere la posizione in pista durante il pit stop. Scegliere il momento ottimale per il loro stop sarà fondamentale, questo sistema introduce una posta in gioco più elevata.

Formula E partnership Google

Formula E – Come funziona il pit boost?

  • Aggiunge il 10% di energia aggiuntiva (+3,85 kWh) alle auto da corsa sotto forma di una carica di 30 secondi, come parte di un pit stop stazionario di 34 secondi a 600 kW;
  • Obbligatorio per tutti i piloti nelle gare designate;
  • Indipendentemente dalle regole “attack mode” esistenti, fornisce ai team due elementi strategici da gestire insieme;
  • Solamente due membri del pit crew possono lavorare sulla vettura durante il pit boost, più un terzo membro assegnato specificamente a fermare e rilasciare la vettura;
  • Solo una vettura alla volta per team può eseguire il pit stop;
  • Mette in evidenza la tecnologia EV a ricarica rapida;
  • La FIA determinerà la finestra per utilizzare il pit boost e lo comunicherà ai team 21 giorni prima della gara.

Alberto Longo, co-fondatore di Formula E, ha sottolineato l’impatto innovativo di questa funzione, progettata per esaltare la spettacolarità e il coinvolgimento del pubblico. Marek Nawarecki della FIA ha aggiunto che il pit boost rappresenta un ulteriore passo avanti nel portare la mobilità elettrica a nuovi livelli.

Il pit boost non è solo un’opportunità per rivoluzionare le corse. Dimostra anche il potenziale delle tecnologie EV per migliorare la vita quotidiana, evidenziando il ruolo della Formula E come piattaforma di innovazione.


Crediti Foto: Formula E 

Tags: E-Prix JeddahFormula ENewsPit Boost
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Carlos Sainz

Ferrari, Fred Vasseur non scorda Carlos Sainz

Lewis Hamilton e Piero Ferrari

Lewis Hamilton e la cena con Piero Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica