F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il ritorno del pistaiolo 

Il Gran Premio del Belgio ha riportato il pilota al centro delle scelte strategiche dei team. George Russell ha dimostrato che a volte la sensibilità del conducente pesa di più delle analisi dei freddi calcolatori

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell

George Russell, Gp Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla fine l’azzardo di George Russell non ha pagato per una squalifica risultata inevitabile, ma il pilota della Mercedes aveva sbaragliato la concorrenza con una tattica di gara del tutto imprevista, persino da chi fornisce direttamente le gomme, il costruttore che aveva parlato di una strategia a due soste come standard per accaparrarsi la vittoria. È quello che avevano creduto Piastri, Hamilton, Leclerc e la stragrande maggioranza dei piloti che hanno disputato il Gran Premio del Belgio.

L’atto apparentemente folle della Mercedes numero 63 aveva funzionato. Che alla fine la vettura sia risultata sottopeso a causa dell’usura eccessiva del battistrada delle gomme hard C2 è qualcosa da confermare ancora. Andrew Shovlin ha riferito che l’usura delle coperture può essere uno dei fattori condizionanti, ma non ha confermato che sia stato l’unico.

Ulteriori valutazioni sono necessarie e verranno fatte a Brackley. Quindi, la mole di commenti che si leggono in queste ore, mirati a individuare come unica causa l’azzardo degli strateghi della Mercedes, non è da prendere per oro colato.

News F1
George Russell (Mercedes AMG F1): vincitore per un’ora del Gp del Belgio 2024. Poi è arrivata la squalifica per irregolarità della W15

Gp Belgio: George Russell rimette il pilota al centro del villaggio

Il Gran Premio del Belgio, al di là dello “strascico giudiziario” che di fatto ha consegnato la vittoria a Lewis Hamilton – la numero 105 in carriera – ha dimostrato che a volte, più che fidarsi di analisi numeriche, modelli predittivi e altre mille diavolerie ingegneristiche, è il caso di consegnarsi all’istinto e al parere dei piloti.

Ieri Russell è rimasto in pista solo ed esclusivamente perché ha insistito e ha voluto provare questa strategia, poiché il feeling che la vettura e le gomme gli davano facevano capire che il momento di fermarsi non era ancora arrivato e che la vettura poteva tranquillamente giungere al traguardo, gestendo anche la rimonta del compagno di squadra che, infatti, piombato negli scarichi della numero 63, non è riuscito a superarla.

“Alla vigilia avevamo affermato che la sosta singola non sarebbe stata una scelta conveniente perché non era abbastanza veloce rispetto alla doppia sosta, ma la prestazione di Russell appare come una smentita alle previsioni”, ha spiegato Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport, dopo la gara.

Cosa ha determinato l’errore di valutazione del gommista? In gara c’erano una decina di gradi in più sull’asfalto rispetto alle FP2. Questo ha contribuito a limitare fortemente quel graining che era emerso, specie sulle medie (C3), nei long run del venerdì.

Ancora, le squadre hanno lavorato molto sull’assetto delle monoposto per cercare di proteggere proprio l’asse anteriore più soggetto al graining. In ultimo, ma non meno importante, molti piloti hanno gestito con grande cura gli stint, in particolare nelle curve più veloci. In questo Russell è stato superbo, avendo appreso molti segreti da Hamilton che, in termini di gestione del materiale, è probabilmente il pilota più preparato della griglia.

Mercedes Gp belgio 2024
Lewis Hamilton sfida la pioggia durante le qualifiche del Gp del Belgio 2024

Sembra quasi paradossale, eppure un driver di 25 anni, da solo, è stato in grado di capire l’evoluzione della pista e delle gomme meglio di super calcolatori che processano milioni di dati al secondo. Anche questo, se vogliamo, è un tratto affascinante di uno sport ipertecnologico che non può fare a meno della sensibilità dei suoi protagonisti.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGo Belgio 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
pausa estiva f1 cosa aspettarsi

F1, cosa aspettarsi da questa pausa estiva

Sainz in Williams: lo spagnolo ha tirato troppo la corda?

News F1 29/7 - Annunci scontati e troppo ritardati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica