A partire dalla stagione 2027, Pirelli subentrerà a Michelin come fornitore unico di pneumatici per la MotoGP. Questo accordo segna la fine della collaborazione tra la casa francese e il Campionato del Mondo MotoGP, nonostante l’intenzione del produttore francese di estendere il contratto oltre il 2026.
Pirelli, con sede a Milano, è già fornitore ufficiale di pneumatici per la Formula 1, il Campionato Mondiale Superbike e, dalla scorsa stagione, per le categorie Moto2 e Moto3, dove ha sostituito Dunlop. L’introduzione di Pirelli come fornitore unico in MotoGP coinciderà con l’entrata in vigore del nuovo regolamento tecnico previsto per il 2027.
La decisione di adottare un unico fornitore di pneumatici in tutte le classi del Motomondiale mira a creare una piattaforma uniforme per lo sviluppo dei talenti emergenti, facilitando la loro progressione verso la classe regina.
Negli ultimi anni, Michelin ha affrontato alcune criticità, tra cui le lamentele di piloti come il campione del mondo in carica, lo spagnolo Jorge Martín, e il tre volte campione del mondo, l’italiano Francesco Bagnaia, riguardo alle prestazioni degli pneumatici.
Nel primo Gran Premio stagionale, quello in Thailandia, Marc Márquez, durante la gara domenicale, ha dovuto gestire attentamente la pressione del suo pneumatico anteriore Michelin per evitare sanzioni, senza però compromettere la sua vittoria. Con l’arrivo di Pirelli nel 2027, si prevede un nuovo capitolo nella storia della MotoGP, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni e la sicurezza in pista.
Pirelli – MotoGP, il comunicato ufficiale:
“Pirelli diventerà il fornitore ufficiale di pneumatici per la MotoGP dal 2027. Un nuovo contratto quinquennale, fino al 2031 incluso, attualmente in fase di definizione, coinciderà con una nuova era per lo sport, con il debutto delle nuove moto e dei regolamenti tecnici nel 2027. La strategia di avere un unico fornitore nel paddock fornirà la scala di sviluppo perfetta per i campioni di domani, permettendo loro di affinare la propria arte nel percorso verso la vetta. Ulteriori dettagli sulle allocazioni e le specifiche degli pneumatici forniti da Pirelli saranno annunciati a breve.
Pirelli fornisce attualmente Moto2, Moto3 e gran parte della Road to MotoGP. Ora, la sua presenza nello sport si espanderà fino all’apice delle corse, MotoGP, e in MotoE, il campionato mondiale elettrico. Michelin rimarrà il fornitore esclusivo per la MotoGP e la MotoE fino alla scadenza dell’attuale regolamento tecnico, ovvero al termine della stagione 2026. Nelle prossime due stagioni, Michelin continuerà a fornire il proprio supporto tecnico, i suoi prodotti e la sua tecnologia di livello mondiale, garantendo la sicurezza, le prestazioni e le gare che rendono la MotoGP lo sport più emozionante del mondo.
In qualità di pioniere delle corse motociclistiche elettriche di livello mondiale, Michelin manterrà il proprio impegno nella MotoE per tutto il 2025 e il 2026, continuando a innovare e a rendere i suoi pneumatici, già caratterizzati da un’elevata percentuale di materiali rinnovabili e riciclati, ancora più sostenibili”.
Questa nuova mossa da parte di Pirelli indica l’ottimo rapporto con la proprietaria della classe regina motociclistica (Antitrust europeo permettendo), il noto gigante dei mass media americano Liberty Media, che ha deciso di affidare alla storica azienda italiana la fornitura degli pneumatici della MotoGP, oltre che della sua omologa a quattro ruote, la F1. Oggi, Liberty Media, Pirelli, la F1 e la MotoGP sono più legate che mai.
Crediti foto: Formulacritica, Pirelli Motorsport