F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Le ombre cinesi si allungano sulla Pirelli

Il rapporto tra l’azienda e la Cina nasconde numerose insidie non solo per la Pirelli, ma anche per l’economia italiana

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Pirelli

Compound Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’altro ieri si è disputato il Gran Premio di F1 di Cina, a Shanghai, che ha visto come protagoniste le gomme della Pirelli, illeggibili sia per i team e i piloti, ma anche per gli uomini dell’azienda italiana: leggi qui. Ma, uscendo per un attimo dal mondo della Formula 1, va sottolineato che la Pirelli ha un rapporto ambiguo con il governo di Pechino.

Negli ultimi due decenni, Pirelli ha investito significativamente nello sviluppo di pneumatici intelligenti, integrando sensori e algoritmi per migliorare la sicurezza stradale. Questa innovazione rappresenta una sintesi tra industria tradizionale e nuove tecnologie, con l’obiettivo di raccogliere dati in tempo reale sul manto stradale e ottimizzare la guida dei veicoli.

Circa dieci anni fa, un investitore cinese ha acquisito una quota del 37% in Pirelli. Tuttavia, sono emerse preoccupazioni riguardo all’influenza del governo cinese su questo socio, portando le autorità italiane ad applicare il “Golden Power” per limitare l’influenza cinese nelle decisioni aziendali.

Un aspetto cruciale riguarda il mercato statunitense, dove si vende circa la metà degli pneumatici di alta gamma prodotti dalla Pirelli. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, acuite dalle restrizioni tecnologiche imposte dalle amministrazioni americane, potrebbero ostacolare l’accesso di Pirelli a questo mercato, soprattutto se l’influenza sinica nell’azienda fosse percepita come eccessiva.

Pirelli vola nei ricavi
Pirelli

Pirelli: verso un consiglio d’amministrazione cruciale

Il 26 marzo, quindi domani, è previsto un consiglio di amministrazione decisivo per il futuro della società. In questa sede, si valuterà se il socio cinese intende mantenere l’attuale assetto proprietario, rischiando di compromettere il valore dell’azienda, o se ridurrà la propria partecipazione per garantire a Pirelli una maggiore autonomia e la possibilità di competere efficacemente sul mercato globale.

La vicenda Pirelli è emblematica delle sfide che l’Italia affronta nel bilanciare gli investimenti stranieri con la salvaguardia degli interessi nazionali. La decisione del socio che fa capo a Pechino potrebbe rappresentare un indicatore delle reali intenzioni della Cina nei confronti delle imprese italiane, con conseguenze significative per l’intero sistema economico cisalpino.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: Gp Cina 2025NewsPirelli
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari: la soluzione ai problemi della SF-25 è semplice

F1 2025

F1 - Sprint Race: male necessario o esperimento fallito?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica