F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025: Pirelli “cade” sul morbido

Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport, ha svelato i programmi operativi per la prossima stagione di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2025 Pirelli

Gomma Pirelli 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Pirelli si è sempre distinta, nella sua esperienza in F1, per la capacità di adattarsi ai contesti e per la rapidità con la quale è stata in grado di rispondere alle esigenze che di volta in volta si sono rese palesi. 

Dopo lo spettacolo (?) del Gran Premio di Monaco 2024 è sorta la necessità di creare le condizioni affinché non si replicassero stucchevoli trenini di auto. Tante le proposte e, tra queste, l’introduzione di uno pneumatico più morbido che impone a team e piloti di fermarsi ai box nonostante la volontà di amministrare tenendo in vita troppo a lungo le coperture.

Pirelli, assecondando le richieste di chi chiedeva meno prevedibilità, sta lavorando a un nuovo pneumatico C6 per migliorare le gare sui circuiti cittadini sin dal 2025. Il costruttore italo-sinico aggiungerà una sesta mescola più morbida che verrà usata prevalentemente sui tracciati a basso degrado. Come, appunto, Montecarlo.

“Stiamo già pensando di introdurre una C6, una mescola più morbida, soprattutto per i circuiti cittadini“, ha detto il direttore Motorsport Pirelli Mario Isola. La specifica è stata già stata testata al Paul Ricard e, riferisce il manager italiano, si sta pianificando di testarla di nuovo a Monza o più avanti nel corso dell’anno.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

F1 2025: Pirelli verso l’ammorbidimento dell’intera gamma

In linea di principio, Pirelli intende puntare su mescole più morbide. “Abbiamo questa idea di introdurre una mescola più morbida e di spostare leggermente anche la gamma delle altre mescole“, ha detto Isola. 

L’attuale compound C2 si avvicinerà al C3, mentre la specifica C1 rimarrà la gomma più dura. “La costruzione del 2025 è stata definita al 90%, quindi sappiamo che ora possiamo concentrarci maggiormente sullo sviluppo delle mescole per ridurre il surriscaldamento e spostare un po’ le mescole per averle meglio distanziate“, ha spiegato Isola che, con la sua azienda, ha accolto  le richieste della Formula Uno. 

Pirelli
Dettaglio di un gomma Pirelli

I team si dicono favorevoli all’iniziativa. Mike Krack, in rappresentanza delle squadre, ha affermato che l’introduzione della C6 è una mossa utile perché può aprire ulteriori opzioni strategiche nei gran premi: “Con le auto che rimarranno le stesse per l’ultimo anno dei regolamenti, penso che l’aggiunta di qualche variabile sia positiva”, ha spiegato il manager.

Questa mossa dovrebbe, almeno in via teorica, rendere certi eventi meno scontati. Un fattore positivo per una Formula Uno alla continua ricerca di spettacolo e imprevedibilità.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1F1 2025NewsPirellislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Risultati Fp1 Gp Gran Bretagna

Gp Gran Bretagna 2024, risultati Fp1: Norris svetta, Ferrari doppio programma

F1 Apex

Ecco la prima locandina di “F1”, il film sulla Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica