F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Pirelli definisce i compound fino al Gp del Canada: C6 grande protagonista

Il gommista della F1 delibera le gomme per i prossimi gran premi. La "supermorbida" C6 sarà di scena a Imola, Monaco e Montreal

Redazione by Redazione
12 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Pirelli

Compound Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Pirelli ha comunicato ai team la scelta delle mescole per le tre gare che si svolgeranno da fine maggio a metà giugno. Entreranno in gioco tutte e sei le mescole omologate quest’anno dal fornitore globale di pneumatici della Formula 1: Monaco e Canada vedranno in pista il trio più morbido, la stessa selezione prevista per il prossimo Gran Premio della stagione a Imola (qui il programma), mentre il trio più duro sarà disponibile per Barcellona.

La scelta delle C4, C5 e C6 per i due circuiti cittadini non è certo una sorpresa. La C6 è stata omologata proprio per offrire un ventaglio più ampio di opzioni strategiche in quelle gare dove le forze esercitate sugli pneumatici non sono particolarmente elevate, come appunto su queste due piste. Infatti, se il basso livello di severità consente una selezione più morbida rispetto allo scorso anno, a Montreal le elevate velocità di punta e le notevoli forze longitudinali rappresenteranno un banco di prova impegnativo per questo trio di mescole, così come lo sarà Imola.

I sorpassi sono praticamente impossibili sullo storico tracciato di Monaco ed è improbabile che una mescola possa fare una grande differenza in una gara in cui le velocità sono molto basse e la superficie dell’asfalto non genera quasi alcun degrado. Pertanto, se le qualifiche del Principato sono generalmente considerate le più emozionanti dell’intera stagione, la domenica racconta un’altra storia. È per questo motivo che FIA e F1 hanno deciso di introdurre per quest’anno l’obbligo di due pit stop, con l’utilizzo di almeno due mescole differenti.

Tra Monaco e Montreal si inserisce un altro appuntamento storico: il Gran Premio di Spagna. Il tracciato di Barcellona-Catalogna è uno dei più impegnativi dell’anno per gli pneumatici, a causa del layout caratterizzato da curve molto veloci e prolungate, oltre alle alte temperature che solitamente favoriscono il degrado termico. Di conseguenza, la scelta più logica è il trio di mescole più dure: C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft, la stessa selezione già adottata quest’anno a Suzuka e Sakhir.

Pirelli


Crediti foto: e testo Pirelli Motorsport 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsPirelli
Redazione

Redazione

Next Post
Andreas Roos analizza il difficile weekend di BMW a Spa: penalità, problemi tecnici e delusione, ma la performance c’era

BMW M Motorsport delusa a Spa, ma fiduciosa per Le Mans: "La performance non è stata sufficiente, continueremo a lavorare"

Aston Martin

Montoya profetizza: “Aston Martin dominerà in F1”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica