F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Pirelli difende la controversa C6

Il compound più morbido introdotto nel 2025 non sta mantenendo le promesse ma il gommista italiano non demorde e studia migliorie

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Dettaglio pneumatici Pirelli

Dettaglio pneumatici Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante le critiche di alcuni team, l’azienda italiana non ha intenzione di abbandonare il nuovo compound ultra-morbido. Questa la sintesi estrema del concetto manifestato dalla “P Lunga“. Pirelli continua a puntare sullo sviluppo della mescola C6, nonostante le perplessità emerse in merito al suo comportamento in pista e alla scarsa differenziazione rispetto alla C5. La mescola in questione, introdotta per aumentare la varietà strategica nei weekend di gara, non ha finora prodotto l’effetto sperato, generando più interrogativi che entusiasmo tra gli addetti ai lavori.

La gamma attuale della casa italo-sinica comprende sei tipi di mescole da asciutto, di cui tre, come noto, vengono selezionate per ciascun Gran Premio. L’aggiunta della C6 – la più morbida del ventaglio – è nata dalla volontà di ampliare le opzioni a disposizione delle squadre, ma la differenza di performance rispetto alla C5, la penultima in ordine di morbidezza, è risultata troppo esigua per giustificarne l’utilizzo sistematico.

Durante il fine settimana di Montréal, ad esempio, la C6 ha contribuito a movimentare le qualifiche, ma in gara è stata evitata da molti piloti, che hanno preferito affidarsi alla C5, ritenuta più prevedibile e bilanciata. Il punto critico, secondo le scuderie, è che l’introduzione di un compound aggiuntivo dovrebbe tradursi in un’effettiva differenza prestazionale, mentre al momento il distacco cronometrico tra C5 e C6 è di appena due decimi al giro, stando alle stime del costruttore. E sono proprio le qualifiche canadesi a confermarlo visto che la pole position di George Russell è arrivata con la penultima mescola per grado di tenerezza.

Mario Isola, Pirelli
Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport

Mario Isola, responsabile motorsport del gruppo industriale, ha riconosciuto i limiti attuali della nuova mescola, ma ha ribadito l’intenzione di mantenerla in gamma. “L’obiettivo è creare un delta prestazionale significativo per stimolare strategie differenti e aumentare lo spettacolo”, ha dichiarato. “Stiamo già lavorando per ottenere almeno mezzo secondo di differenza tra C5 e C6, mantenendo un livello di degrado simile a quello attuale”.

La possibilità che la C6 venga utilizzata nei prossimi appuntamenti resta aperta. Isola ha specificato che la sua presenza a Singapore è in fase di valutazione: il tracciato cittadino è spesso severo sulle gomme, ma la decisione definitiva sarà presa sulla base delle simulazioni. Discorso diverso per Las Vegas, dove le basse temperature potrebbero rappresentare una condizione favorevole all’impiego della mescola più morbida.

“Come sempre, analizzeremo quale combinazione di mescole può offrire il maggior numero di strategie, con un impatto contenuto sul tempo totale di gara”, ha aggiunto Isola.

L’obiettivo dichiarato è quindi duplice: da un lato mantenere una varietà tecnica che arricchisca lo spettacolo sportivo, dall’altro affinare le caratteristiche dei compound per rendere ogni scelta realmente significativa in termini prestazionali. Il lavoro sul futuro della C6 è già in corso, con l’intento di presentare nel 2026 un prodotto più definito e incisivo.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Il podio del Gran Premio di Monza del 2024

Lo stereotipo più famoso della F1 è colpa dei Gran Premi europei

Ferrari F1

Ferrari, senza leader veri non si vince

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica