F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

È concepibile un pilotaggio multidisciplinare nel 2025?

Le ragioni regolamentari e contrattuali che impediscono ai piloti di F1 di partecipare ad altre competizioni motoristiche durante la stagione

Giovanni Tito by Giovanni Tito
16 Settembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1

Max Verstappen con le Ferrari 296 GT3, al Nürburgring

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ha fatto molto rumore la partecipazione di Max Verstappen alla “Nürburgring Langstrecken-Serie” (NLS), categoria a ruote coperte tedesca che si tiene nove volte l’anno presso il tracciato del Nürburgring-Nordschleife.

Il talento di Hasselt aveva effettuato già dei test con una Ferrari 296 GT3, ma non aveva la licenza per gareggiare nella serie. Sabato scorso ha partecipato ad un evento con una Porsche Cayman GT4 depotenziata per gli esordienti. L’obbiettivo era quello di completare 14 giri su due vetture diverse, ma la seconda auto ha avuto delle noie al motore e non ha superato la prova. Gli è stata comunque concessa la licenza e potrà competere nella NLS con la Ferrari 296 GT3, tra meno di due settimane.

Verstappen, per gareggiare nella NLS, ha ricevuto prima l’ok della FIA e poi della Red Bull. Questo accordo fa pensare all’elevato status che il campione olandese ha raggiunto nella scuderia di Milton Keynes.

Ma i piloti di Formula 1 possono gareggiare in altre categorie contemporaneamente alla loro serie di appartenenza?

La risposta è sì, ma questa possibilità è regolata da una serie di fattori tra cui restrizioni contrattuali, impegni logistici, regolamenti FIA e considerazioni sulla sicurezza. Ecco una serie di parametri per cui si può affermare che l’esperienza di Verstappen è la classica eccezione che conferma la regola.

F1
Max Verstappen alla guida della Porsche Cayman GT4, al Nürburgring

Restrizioni contrattuali

I contratti che i piloti firmano con i team di Formula 1 sono altamente dettagliati e spesso includono clausole specifiche che regolano la partecipazione ad altre competizioni motoristiche.

Le squadra vogliono evitare che i loro piloti si espongano a rischi di infortuni in gare considerate pericolose come rally o corse su circuiti notoriamente rischiosi. Un infortunio potrebbe compromettere la stagione di F1, che rappresenta un investimento significativo per ogni franchigia.

La Formula 1 è il fulcro dell’attività del pilota. Pertanto i team possono vietare o limitare la partecipazione ad altre categorie se ritengono che queste possano interferire con le prestazioni, la preparazione fisica o gli impegni commerciali. Quando Fernando Alonso, ad esempio, ha deciso di partecipare alla Indy 500 nel 2017, ha ottenuto il permesso dalla McLaren, ma solo dopo aver negoziato con il team, che ha anche gestito la logistica e la preparazione per l’evento. Tuttavia, non tutti sono così flessibili.

Calendario di F1 e gli impegni logistici

Il calendario della Formula 1 è composto da 24 Gran Premi distribuiti da marzo a dicembre, con sessioni di test pre-stagionali, test di sviluppo e numerosi impegni promozionali distribuiti durante tutto il corso dell’anno. Questo lascia poco spazio per altre competizioni. Tuttavia:

  • I piloti possono prendere parte a gare in altre categorie durante le pause del calendario, come l’estate (generalmente agosto) o i periodi tra le gare lontani dai weekend di Gran Premio.
  • Le gare in altre categorie non devono sovrapporsi ai weekend dedicati alla Formula 1 o agli impegni obbligatori con il team (es. simulatori, incontri con gli sponsor). Ad esempio, la 24 Ore di Le Mans, un evento popolare tra i driver, si tiene solitamente a giugno, quando il calendario della F1 può avere una pausa o una gara geograficamente vicina, rendendo la partecipazione più fattibile.
  • Gareggiare in altre categorie richiede un allenamento specifico e può aumentare il rischio di affaticamento, un fattore che i team monitorano attentamente.
F1
Fernando Alonso, alla 500 miglia di Indianapolis, nel 2017

Regolamenti FIA

La FIA, l’ente che governa la Formula 1 e altre categorie motoristiche, prevede norme che i piloti devono rispettare:

  • I piloti devono possedere una Superlicenza FIA, ma per gareggiare in altre serie potrebbe essere necessario soddisfare requisiti specifici di quella categoria (come capitato con Verstappen alla NLS), anche se la Superlicenza è generalmente riconosciuta.
  • La FIA e il team devono essere informati e approvare la partecipazione a gare esterne. Questo è particolarmente importante per eventi organizzati sotto regolamenti diversi, come la IndyCar negli Stati Uniti, IMSA o le IndyCar Series.
  • La FIA limita i test in F1 per controllare i costi, ma i piloti possono partecipare a test in altre categorie, purché non violino le regole del team o della FIA.

Piloti di F1 che hanno corso in altre categorie

Diversi piloti di Formula 1 hanno gareggiato in altre categorie durante la loro carriera, dimostrando che è possibile farlo con la giusta pianificazione.

Fernando Alonso è uno degli esempi più noti. Nel 2017, ha saltato il Gran Premio di Monaco per correre la Indy 500, con il permesso della McLaren. Lo spagnolo ha anche vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2018 e 2019 con la Toyota nel WEC mentre era attivo in Formula 1.

IRobert Kubica, nel 2011, poco dopo aver firmato con la sua nuova scuderia in F1, la Renault, ebbe un gravissimo incidente nel Rally Ronde di Andora, compromettendo di fatto la sua carriera. Ritornerà a gareggiare nella massima categoria del motorsport solo nel 2019, con la Williams.

F1
Robert Kubica all’interno della Citroën DS3 nella Regional Rally Car, nel 2013

Casi eccezionali e tendenze future

La preparazione per altre gare può distogliere l’attenzione dalla Formula 1, influenzando le prestazioni in pista o la relazione con il team. Le scuderie sono molto attente all’immagine dei loro piloti. Partecipare a gare minori o in categorie meno prestigiose potrebbe non essere visto di buon occhio da alcuni sponsor.

In passato, era più comune per i piloti di Formula 1 gareggiare in altre categorie, poiché i calendari erano meno intensi e le restrizioni contrattuali meno rigide. Oggi, con l’aumento del numero di gare in F1 e l’attenzione alla sicurezza, la partecipazione ad altre categorie è meno frequente, ma non impossibile. Alcuni piloti, come il più volte citato Alonso, hanno sfruttato queste opportunità per costruire un’eredità più ampia, puntando a risultati prestigiosi come la Tripla Corona.

In futuro, con l’evoluzione della Formula 1 verso un calendario ancora più fitto e l’enfasi sulla sostenibilità e sulla sicurezza, i team potrebbero diventare ancora più restrittivi. Tuttavia, eventi come Le Mans o la Indy 500 continueranno ad attrarre piloti ambiziosi che vogliono dimostrare la loro versatilità.

In conclusione, quindi, i piloti di Formula 1 possono gareggiare in altre categorie, ma devono navigare in un complesso insieme di restrizioni contrattuali, regolamenti FIA, impegni logistici e rischi. La fattibilità dipende dalla volontà del team, dalla compatibilità con il calendario della F1 e dalla natura della competizione. Piloti come Alonso e Verstappen hanno dimostrato che è possibile, ma è necessaria un’attenta pianificazione e il consenso di tutte le parti coinvolte.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti Foto: Gruppe C, Max Verstappen/X, Getty Images, McKlein Image

Tags: F1Max VerstappenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Kimi Antonell

Andrea Kimi Antonelli: la pazienza è finita?

F1 Sprint Race

La F1 veleggia verso le 12 Sprint Race nel 2027

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefano Domenicali

Domenicali mette la storia della Formula Uno nello scantinato

12 Ottobre 2025
Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica