F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Peugeot continua a crescere: un passo sempre più vicino alla vittoria

Dopo due podi consecutivi, il Team Peugeot TotalEnergies punta a centrare la prima vittoria nel WEC

Matteo Mattei by Matteo Mattei
10 Ottobre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Peugeot WEC 2025

94 VANDOORNE Stoffel (bel), DUVAL Loic (fra), JAKOBSEN Malthe (dnk), Peugeot TotalEnergies, Peugeot 9X8 #94, Hypercar, Lone Star Le Mans 2025, FIA World Endurance Championship, Austin, Texas, United States of America - Photo Antonin Vincent / DPPI

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La progressione di Peugeot nel FIA WEC 2025 continua a farsi sentire, gara dopo gara. Nella storica 100esima tappa del Mondiale, disputata sul leggendario tracciato del Fuji ai piedi del Monte Fuji, il Team Peugeot TotalEnergies ha conquistato il secondo podio consecutivo, confermandosi tra i protagonisti della classe Hypercar e dimostrando che la prima vittoria non è più un miraggio.

La gara in Giappone

I due equipaggi, formati da Paul Di Resta e Loïc Duval hanno offerto una partenza impeccabile. Di Resta ha subito guadagnato una posizione, portandosi terzo alla prima curva, mentre Duval ha messo in mostra una rimonta spettacolare, scalando ben cinque posizioni nel primo giro. Dopo due ore di gare combattute tra attacchi e difese serrate, entrambe le Peugeot 9X8 si sono stabilite nella top five, pronte a giocarsi il tutto per tutto.

Ritmo da top team

A prendere il testimone sono stati Jean-Eric Vergne e Malthe Jakobsen, protagonisti di una fase centrale entusiasmante. Vergne, alla ripartenza dopo una lunga Safety Car, si è portato al comando nel 98esimo giro, mentre Jakobsen ha risalito la classifica fino al terzo posto, nonostante un traffico intenso e lotte ravvicinate. A metà gara, i due prototipi francesi occupavano provvisoriamente il podio, segnale evidente dei progressi compiuti dal team nel bilanciamento e nella gestione delle gomme.

La fortuna, però, non ha sorriso a entrambi. Jakobsen ha dovuto rientrare ai box poco prima di una Virtual Safety Car, perdendo secondi preziosi e scivolando in sesta posizione. Vergne, invece, ha effettuato la sosta un giro più tardi, sotto neutralizzazione, permettendo alla #93 di restare davanti. Da lì in poi, la strategia e la tenuta di gara hanno fatto la differenza.

Il finale è conferma di solidità

Nel tratto conclusivo, Mikkel Jensen e Stoffel Vandoorne hanno gestito con esperienza e velocità la fase decisiva. Il team ha scelto di montare quattro gomme nuove su entrambe le vetture, puntando tutto su un finale d’attacco. Jensen è rientrato in pista al secondo posto e ha difeso con tenacia la posizione fino alla bandiera a scacchi, mentre Vandoorne ha chiuso con la #94 in quinta posizione, completando una prestazione complessiva di altissimo livello.

Il secondo posto di Jensen, insieme al quinto di Vandoorne, rappresenta il miglior risultato di sempre per Peugeot nel FIA WEC e un chiaro segnale della costante crescita del progetto 9X8. Il team è molto vicino al primo successo e ogni gara dà maggiore fiducia. Il lavoro di squadra, la strategia e l’affidabilità stanno finalmente pagando.

E ora?

Con due podi consecutivi e un ritmo sempre più competitivo, Peugeot conferma che il lavoro di sviluppo sta portando i frutti sperati. L’obiettivo è chiaro, la prima vittoria è solo questione di tempo.


Crediti foto: Peugeot Stellantis

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Ferrari Horner

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership

Hadjar Hamilton

Hamilton - Hadjar: il sogno che diventa duello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025
Ferrari Horner

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica